PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] numerose commissioni da esponenti dell’aristocrazia italiana e della Curia romana desiderosi di ; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito neomedievale fra letteratura e pittura, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] D. Pirri, Perugia 1921, p. 95; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; F. Nicolini, L'arte Aragón, …1952, Zaragoza 1956, pp. 311-314; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il '400 ed il '600, Napoli 1958, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] all’anno si recava a Parigi per tenersi aggiornato sulla letteratura, la musica e le arti.
Angelo ricevette il licenziò la Vanitosa, in collezione privata. Nel 1870 alla mostra italiana di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia Borgia, ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] i cosiddetti 'disegni animati'. Infatti è la scorretta traduzione italiana dell'inglese animated cartoon, che non è un ' tempo i soggetti erano tratti per lo più dalla letteratura per l'infanzia e dalla favolistica mondiale, rivolgendosi soprattutto ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] della prima metà del secolo continuò con la Mostra sulla pittura italiana del Seicento e del Settecento, che si tenne nel 1922 a Poggi preferì dedicarsi allo studio della storia e della letteratura di cui era sempre stato un fine conoscitore: la ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , p. 46), seguito sostanzialmente da tutta la letteratura successiva, ha riconosciuto un intervento del L. nella in arte pictorum" di Francesco di Giorgio e N. de' L., in Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento, I, Venezia 2003, pp. 537-558; U. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Amico, 1982, p. 103); la personale alla Catherine Viviano Gallery di New York (1955) e la presenza alle mostre itineranti «Italian art of the 20th century», che toccò le principali città dell’Australia (1956-57), e «Peintres et sculpteurs italiens du ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] la trascrizione del nome, variamente documentata nelle fonti e nella letteratura come 'da Bonate', 'di Bonate', 'di Bontade' 31; R. Novak Klemenčič, Laurana, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIV, Roma 2005, pp. 55-63; M.C. Gulisano ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 208-219.
Letteratura critica. - J.H. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della Bologna, Bologna 1967, nrr. 50-54; P. Thornton, I mobili italiani del Victoria and Albert Museum di Londra, Arte illustrata 2, 1969, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] quella svolta gotica che accomuna le esperienze della pittura italiana e di cui egli doveva diventare del resto, di , architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova 1795.
Letteratura critica. - L. Menin, Memorie sulle pitture del Guariento, ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...