GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] a battesimo - insieme con un altro artista di origine italiana, lo scultore Johann Stanetti - il primogenito del G., dei Ss. Apostoli - come è stato spesso ripetuto nella letteratura specialistica - dove avrebbe tenuto anche una bottega di pittore, ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] il F. è rimasto sconosciuto a lungo anche alla letteratura regionale. Si deve all'Arslan (1928) la prima Basilicata, in La Lucania ed il suo patrimonio culturale, Roma 1991, p. 48; Enc. Italiana, VI,p. 325 (s.v. Basilicata); XV, p. 64 (s.v. Ferri, ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , 1991, p. 427). Dal 1951 dedicò alla ‘letteratura delle pietre’ campana sette cortometraggi, girati in parte con 30), e con Piero Gazzola elaborò gli emendamenti alla Carta italiana del restauro del 1932, che costituirono l’ossatura portante della ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Milano 1932, pp. 69-89, 105-108, 110 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; G. Grasselli, La tomba di B. C Sabbioneta, Milano 1955, ad Ind.; J. Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 394, 402, 570; ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, I, p. 296.Letteratura critica. - E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi , pp. 285-315; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, Den Haag-Firenze-Roma 1934, pp. 306-329; A.M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] generales de la Isla y Reyno de Sardeña, Caller 1684, II, p. 523.Letteratura critica. - A.C.P. Valery, Voyages en Corse, a l'Ile d' , 1956-1957, pp. 248-394: 264ss.; G. Vigni, s.v. Italiani centri e scuole, in EUA, VIII, 1958, coll. 270-361: 277, ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] . Ratti, Cinisello Balsamo 2001; Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1942 al 1953 (catal., e passim; C. Salaris, La Quadriennale. Storia della rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta a oggi, Venezia 2004, pp. 72, 89, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] elenco riportato dal Baglione e dal Baldinucci, dalla letteratura periegetica e da quanto emerge dagli archivi: lavorò I, pp. 45 s.; R. Spinelli, in Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana, a cura di L. Dal Prà, Milano 1990, pp. 186 s. n ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e peninsulari vanno prese in considerazione: l'area comunale italiana, l'Inghilterra, la Spagna e l'area tedesca, con , a cura di G.T. Dennis, in CFHB, XXV, 1985.
Letteratura critica. - J. Puig y Cadafalch, Idées téoriques sobre urbanisme en el ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , MA-London 1983, pp. 288-337; F. Bernabei, La letteratura artistica, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, 2003, pp. 379-391; C. von Würzbach, Biogr. Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, XV, pp. 368 s.; Enc. Italiana, XXI, p. 380. ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...