EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] volti di alcune figure è stata individuata un'influenza italiana, in particolare romana, e un analogo influsso italiano Book (3501), opera di poesia del sec. 10°, caposaldo della letteratura anglosassone, l'Exeter (Exon) Domesday Book, del 1086, una ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] e straniere; si ricordano: il R. Istituto di Francia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademia delle Belle Arti in Milano. La sua attività di studioso è documentata dalle pubblicazioni sulle ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] , gli Andri e l’Offerta a Venere, grandi dipinti ispirati alla letteratura greca e latina in cui torna in primo piano il legame tra amore e un fascino quali mai si erano visti nella pittura italiana, eccettuato forse il caso di Antonello da Messina e ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] colonne con capitelli, prive di basi.
La letteratura critica è concorde nel riconoscere la dipendenza dell' , 1935, pp. 532-535;
E. Lavagnino, Storia dell'arte medievale italiana, Torino 1936, p. 330;
O. Lehmann-Brockhaus, Die Kanzeln der Abruzzen ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] théatrale moderne, Paris 1946, pp. 96-99; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. gennaio-marzo 1953, pp. 3-32; J. Schlosser-Magnino, La Letteratura artistica, Firenze 1956, p. 424; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] tipico esponente del gusto rococò. Ispirata a una letteratura arcadica e gesuitica, la sua sensibilità, pervasa da e al B., in Commentari, XIII(1962), pp. 121-127; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 108; Enciclopedia Italiana, VI, p. 440. ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] l'esposizione non fu riproposta in altre città italiane e della Svizzera italiana come inizialmente programmato.
Il D., cieco di cfr. A. Barricelli, L. D. nella sua parentesi futurista, in Letteratura, novembre-dicembre 1966, pp. 74-79; M. Rosci, D. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] . 397).Dopo il favore goduto presso la letteratura critica più antica, propensa ad assegnargli la Giovanni Baronzio e Giovanni da Rimini, CrArte 2, 1937, pp. 193-199; Pittura italiana del Duecento e Trecento, a cura di G. Sinibaldi, G. Brunetti, cat. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] al 1800,Treviso 1803, p. 128; G. A. Moschini, Lettera agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamo da Rio,in Giorn. dell'italianaletteratura,Padova 1806, pp. 97-137; L. Crico, Lettere sulle Belle Arti Trivigianei,Treviso 1833, p. 304; Id., Viaggetto ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] di cui sono molteplici riflessi nella letteratura locale ottocentesca fino alla rivalutazione B., in Aurea Parma, XXXIX(1955), pp. 71-75; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 425 (per Alessandro), 426; Enciclopedia Italiana VI, p. 745. ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...