PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1983, pp. 749-755; P. D’Achille - C. Giovanardi, La letteratura volgare e i dialetti di Roma e del Lazio. Bibliografia dei testi e Atti del II Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Catania 26-28 ott. 1999, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] e nuovi regni), guardarono a un diverso orizzonte. È soprattutto il caso di numerosi esponenti della letteratura e della storiografia italiana, interpreti di una nuova cultura borghese, fiorita tra gli incessanti conflitti di una penisola che si ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] corrente perché esteso, oltre che alla, letteratura e alla giurisprudenza, anche all'agricoltura, C., Roma 1837; D. Diamilla Müller, Biografie autografe ed ined. diillustri italiani di questo secolo, Torino 1853, p. 386; G. Zucchetti, Genealogia, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Cristoforo Colombo, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XII (1885), p. 219; H. Harrisse, Christophe pp. 6, 58; P. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti italiani nei, docc. degli Archivi notarili di Siviglia, in Boll. della ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] 'abate padovano F. Palesi per la lingua latina e italiana, A. Leprotti per la filosofia e ancora C. Pezzangheri Due raccolte romane di lettere di Eustachio Manfredi, in Scienza e letteratura nella cultura ital. del Settecento, a cura di R. Cremante - ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] alle stampe una Raccolta di poesie alemanne recate in versi italiani (Napoli 1840); in Piemonte la sua attenzione si concetrò su ripreso la guida, ed alla Rivista napoletana di politica, letteratura, scienze, arti e commercio da lui fondata nel 1862 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] corte feltresca. Qui, a contatto con i vertici della cultura italiana del tempo, compì i suoi studi, non tralasciando - com P. Floriani, I personaggi del "Cortegiano", in Giorn. stor. della letteratura ital., CLVI (1979), pp. 162, 169-172, 176 s.; La ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] riprese il suo posto nell'armata marittima. La spedizione italiana del re di Francia Carlo VIII aveva infatti posto fine ibid., II, ibid. 1718, pp. 105 s., 223; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, I, Padova 1752, pp. 177 s., 427; E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] canonici, non a sei monaci, come pure è stato scritto sulla letteratura storica (va tenuto presente che, all'epoca in cui scriveva lo , rappresentano l'unico esempio pervenutoci di arte libraria italiana dell'epoca che mostri uno stretto legame con la ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] della filosofia, del pensiero politico, del diritto, della letteratura, delle arti, delle varie scienze, delle istituzioni e 1927), dove si indicava nel fascismo il ‘destino’ della nazione italiana. Nel periodo tra il 1933 e il 1945, durante il ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...