Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] grandi problemi storiografici, si vedano:
Scrittrici mistiche italiane, Genova 1988 (con testi e traduzioni dal San Vittore a Caterina da Siena, Milano 1989, 1991, 1992.
La letteratura francescana, 1° vol., Francesco e Chiara d’Assisi; 2° vol., Le ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] su cui raccoglie una documentazione insolitamente ricca per una cronaca italiana del tempo, e un interesse più vivo, e più I. P.F. Palumbo, Medio Evo Meridionale. Fonti e letteratura storica dalle invasioni alla fine del periodo aragonese, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] essere anni non facili per la piccola aristocrazia di corte italiana. È assai probabile che Berengario, incoronato re d'Italia 1992, pp. 372-374; M. Oldoni, Phrenesis di una letteratura solitaria, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] tempo e attenzione alla sua opera principale, Della letteratura veneziana, il primo volume della quale (l'unico -202 (cfr. la recensione di P. Del Negro, in Riv. stor. italiana, XCII [1980], pp. 793-803); F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] XXIX (1885), 1, pp. 317-330; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta I e Giacomo I, Firenze 1923, pp. del Seicento veneziano, Venezia 1995, ad Ind. Sul F. nella letteratura: I. Pindemonte, A. F. e Teresa Contarini, Venezia 1797 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] G., che, benché sottotitolato Giornale romano di storia letteratura belle arti filologia e varietà, si proponeva in elezioni per la Costituente, il G. fondò e diresse La Speranza italiana (13 gennaio - 11 luglio 1849), che nel marzo del 1849 si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] guerre sannitiche (343-341, 326-304, 298-290 a.C.) i momenti più significativi e trova conclusione, dopo la spedizione italiana di Pirro (280-275 a.C.), nella resa di quelle popolazioni sancita dall’avviarsi del processo di romanizzazione dei loro ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] altre occasioni e che rivela la tempra del capopartito.
La letteratura storica pone in genere la presa di potere del F. nel 1782.
Il 1310 segnò una svolta nella storia politica italiana e nella vita del F.: l'imperatore eletto, Enrico VII ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Atteggiamento che veniva ad essere sempre più in contrasto con l'idea nazionale italiana e che il C. definiva così alla Camera, l'8 marzo ; richiese invano la creazione di una cattedra di letteratura francese all'università di Torino (aprile 1857) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] aprì le porte delle proprie prestigiose Edizioni di Storia e Letteratura che ne pubblicarono i primi volumi. Dopo un discusso è l’esigenza di una revisione profonda della storiografia sull’unità italiana» (p. 253). L’accusa di marxismo, avanzata sul « ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...