MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] agosto 1850, al 70 di rue Blanche, ai piedi di Montmartre. La sopravvivenza gli fu assicurata dalle lezioni di lingua e letteraturaitaliana e dalla vendita di una parte della biblioteca, rimasta a Venezia.
All'inizio dell'esilio il M. pensò anche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] , 69° vol., Roma 2007, ad vocem.
A. Di Benedetto, Manzoni politico, «Giornale storico della letteraturaitaliana», 2011, 188, 621, pp. 22-43.
Sulla via del Risorgimento, a cura di F. D’Episcopo, M.G. Giordano, Avellino 2011.
C. Cardia, Risorgimento ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il lavoro del padre – insegnante di letteraturaitaliana nelle scuole del Regno – spinse la famiglia a spostarsi frequentemente. Dopo l’approdo a Pinerolo nel 1889, essa fu trasferita nuovamente nell’ottobre dell’anno successivo quando Fedele venne ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e la prosperità" per la sua seconda patria. Essa appoggiò i padri della letteratura in lingua polacca, come per es. S. Ga̢siorek (Anserinus) e M. Rej. La letteraturaitaliana non trovò in B. una feconda protettrice e le opere a lei ispirate (ad ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] ; W. Moretti, MAGALOTTI, Lorenzo ritrattista, Modena 1991; E. Graziosi, Montani e MAGALOTTI, Lorenzo, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CVIII (1991), 168, pp. 85-127, 228-270; A. Turolo, Tradizione e rinnovamento nella lingua delle "Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] di Carlo Botta, in Id., Immagini e problemi di letteraturaitaliana, Milano 1966, pp. 247-66.
G. Talamo, Botta Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 1972, ad vocem.
A. Garosci, Carlo ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ’incontro che si svolse a palazzo Filomarino, Croce invitò il giovane Arfè a leggere e meditare «la storia della letteraturaitaliana di Francesco De Sanctis, la storia del Risorgimento di Omodeo e quella del liberalismo europeo di De Ruggiero, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] », gli «Atti della Regia Accademia delle scienze di Torino» e il «Giornale storico della letteraturaitaliana». Era solo l’inizio di una poderosa serie di saggi, bibliografie, note filologiche ed edizioni di testi (ben 130) che sarebbe continuata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] , piemontesi e toscani, 1958, con una selezione di testi, pp. 699-753.
F. Diaz, Politici ed ideologi, in Storia della letteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, 6° vol., Il Settecento, Milano 1968, 19882, pp. 59-322, in partic. pp. 162 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteraturaitaliana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo», 1978-1980, 41, pp. 465-77.
A. Biondi, Tempi e forme della storiografia, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, 3° vol., Le forme del testo, t. 2, La prosa, Torino 1984, pp. 1075-1116.
E ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...