(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Irlanda (e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel simili si riscontrano un po' in tutti gli stati.
Letteratura. - In una lunga panoramica televisiva dell'A. a ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] cinese: un esempio di socialismo pragmatico, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 10, vol. 12 (1983), pp. 317-48; Ottanta. Uno scrittore che molto ha letto sia della letteratura cinese sia di quella occidentale è Gu Hua (pseudonimo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] a rappresentare, per un lungo periodo, un modello di letteratura politicamente impegnata. D'altra parte, però, con l'affievolirsi particolare riferimento alle coste delle penisole balcanica e italiana. Almeno a partire dall'Eneolitico è attestata la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] struggles for Egypt's political soul, Cambridge (Mass.) 1990.
Letteratura. − La guerra del giugno 1967 ha segnato una svolta anche quelli austriaci a Tell Dab'a o francesi a Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, al capo opposto dell ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sculture sopra all'ingresso sono opera di Bela Pratt e simboleggiano la Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi sono tre porte di stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Si divide in cinque classi (linguistica e storia della letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più abbondanti ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ) è stata man mano sostituita dalla censura; la letteratura ha preso, in parte, il cammino dell'esilio. I. protostorico è stato, invece, argomento di ricerca di studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di tracce di scrittura a Susa ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] secoli 16° e 17°. Il 18° secolo è l'età d'oro della letteratura sindhī, che esprime il suo massimo poeta, Šāh 'Abd al-Laṯ(non Ferro nel Nord del paese sono note soprattutto per gli scavi italiani nello Swāt (v. in questa Appendice) e per quelli ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Gulf wars: ambivalent stakes in the Middle East, ivi 1992.
Letteratura. - Negli anni Settanta la necessità e il desiderio di un l'inizio del 3° d.C., ove gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell'urbanistica della città ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] gli uomini e sui 78 anni per le donne, analoga a quella italiana.
Bibl.: J.E. Bardach, Y. Matsuda, Fish, fishing and a quella che nel Novecento si distinguerà come una sorta di letteratura maori.
La N. Z. esordisce sulla scena internazionale con K ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...