Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] De Sanctis volle fare della sua campagna elettorale del 1875 – e che è divenuto un piccolo classico della letteraturaitaliana – narrano episodi di favoreggiamento (dal trasporto degli elettori al seggio fino alla falsificazione delle schede), di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è arrivato a sostenere che Galilei è «il più grande scrittore della letteraturaitaliana d’ogni secolo» (Una pietra sopra, 1980, p. 183). È stato forse l’ultimo scienziato che ha avuto quasi pari ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ricco negoziante romano trapiantato a Livorno con succursale nella capitale inglese; Valerio Pistrucci, professore di Lingua e letteraturaitaliana al King’s College, figlio del poeta e disegnatore evangelico Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e critici ebrei da parte di «Frontespizio» in Firenze 1929: Moravia, Gli indifferenti e la letteraturaitaliana «ebreizzata», in Atlante della letteraturaitaliana, a cura di S. Luzzatto, G. Pedullà, Torino (in corso di pubblicazione); R. Bonavita ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] a cura di R. De Maio-L. Gulia-A. Mazzacane, Sora 1982; R. Belvedere, Baronio, Cesare, in Dizionario critico della letteraturaitaliana, I, Torino 1986, pp. 224-227; S. Zen, Baronio storico: Controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli 1994; R ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Mattozzi, Nota su G.F. L., in Studi urbinati, XI (1966), pp. 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. della letteraturaitaliana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans italiens, in Revue des études italiennes, XIII (1967), pp. 105-148 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuola siciliana, IX: don Arrigo di Castiglia, in Studi di letteraturaitaliana, V (1903), pp. 324-341; C. Micháelis de Vasconcelos, Randglossen zum altportugiesischen Liederbuch XIII: Don Arrigo, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] 1757, I, p. 234; A. Traversari, Epistolae, a cura di L. Mehus, II, Florentiae 1759, col. 1004; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, I, Modena 1787, pp. 308-310; VI, 2, ibid. 1790, pp. 717-719; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Seicento, Firenze 1944, p. 84; I mss. della... Moreniana, I, Firenze 1944, p. 195; Indici del Giornale storico della letteraturaitaliana..., a cura di C. Dionisotti, Torino 1948, p. 217; V. Titone, La politica dell'età barocca, Caltanissetta 1950, p ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] italienne. Actes du Colloque, Aix-en-Provence… 1989, Aix-en-Provence 1991, pp. 41-47; M. Ciccuto, "Tresor" di B. L., in Letteraturaitaliana. Le opere, a cura di A. Asor Rosa, I, Torino 1992, pp. 45-59; P.G. Beltrami, Tre schede sul Tresor, in Annali ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...