DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] del sistema extrapiramidale (in Atti del IX Congresso della Società italiana di neurologia, Modena 5-8 ott. 1932, Siena 1934, sulle anomalie psichiche infantili; la descrizione, prima nella letteratura, delle mioclonie nel sonno e, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] argomento tenne la comunicazione al XIV congresso della Società italiana di ortopedia a Roma nel 1923, Cura chirurgica delle appare la più ricca di quelle allora esistenti in letteratura. Questo argomento infatti lo interessò sempre moltissimo, e ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] annesso alla clinica da lui diretta e fondò una rivista, Rivista italiana del tracoma e di patologia oculare virale ed esotica, edita a e incisivo, volutamente evitando ogni riferimento alla letteratura oftalmologica in materia, un progetto di lotta ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] 835).
Nel 1941 pubblicò un caso molto noto alla letteratura specialistica, che fu uno dei suoi primi impegni 468 pp. della relazione tenuta al XVI congresso della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni del settembre 1959 a Firenze ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] ), già preceduto da un'altra esauriente analisi storica della letteratura primaria ottocentesca in tema di fisiologia del cervelletto, affrontata allo scopo di enucleare i contributi italiani al progresso delle conoscenze nel settore, anteriormente a ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] , poppanti. Il trattato, l'unico italiano di fisiologia comparata, fu considerato uno dei più autorevoli contributi alla letteratura fisiologica italiana del tempo insieme con quelli di G. Tommasini e S. Gallini.
Lo J. fu anche autore di alcuni ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] precedute dall'accurato esame critico della letteratura: Lesioni delle vie acustiche secondarienel di Milano. Annuario anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, IX (1973), p. 3; Enc. medica italiana, I, col. 866, sub voce Afasia. ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] primitivo dell'intestino, il secondo caso consegnato alla letteratura medica in tutto il mondo (Linfogranuloma primitivo dell' poi eletto presidente. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, fu condirettore del periodico Minerva ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] istituti stranieri e delle notizie desunte dalla letteratura specialistica e dai congressi medico-tecnologici, 'esercizio dei sanatori popolari per tubercolosi, in Giornale della R. Soc. italiana d'igiene, XXIV (1902), pp. 74-96; Il sanatorio popolare ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] anche su una buona conoscenza della letteratura specialistica nazionale e internazionale, riguardo 'Unità a oggi, Milano 1979, pp. 31-33; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 87 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...