PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] p. 34).
Trattati di medicina attribuiti a Pelacani dalla letteratura secondaria: Commentarius super De morbo et accidenti (Vat. lat e cosmologie nel medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] poté osservare, unitamente alla rassegna della letteratura, gli permise di studiare in modo Stato di Milano",Milano 1965, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 206, 220, 260, 303; M. ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] del dott. A. L., Napoli 1940; M.R. Bacchini, La letteratura pediatrica a Napoli: "La Pediatria", in Pediatria oggi, medica e chirurgica, XVI (1969), p. 257; M. Moretti, Parma, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), suppl. 3, pp. 12 s.; F ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] 82; S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Lavraghi, Autori italiani del '600, II, Milano 1949, p. 261; IV, ibid. . Aquilecchia, In facie prudentis rilucet sapientia. Appunti sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornale critico della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] scientifici e tecnici che consegnava puntualmente alla letteratura specialistica.
La patologia e la clinica nazionali: entrato a far parte del comitato milanese della Associazione medica italiana per i soccorsi ai militari feriti e malati in tempo di ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] era stato fatto", scrive il Khon, "in tutta la letteratura anteriore a Heberden". Il B. dette una accurata descrizione 107-111; U. Khon, Storia della angina Pectoris, in La medicina italiana, VII, Milano 1928, pp. 777-780; V. Busacchì, Precisazioni ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di maggio o collezione di inediti componimenti di amena letteratura, Firenze 1843, p. 130; Pel matrimonio del CCXXXII (1923), vol. 310-311, p. 196; E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica, Bologna 1938, p. 251, pp. 337-339, 350, 354, 366 ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] E ed F, tra i più estesi e documentati della letteratura europea, culminarono nella monografia Il cortisone, reumatismoe problemi affini del malato reumatico collaborò alla fondazione di una Lega italiana per la lotta contro i reumatismi e per l' ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] sua osservazione, il decimo fino ad allora consegnato alla letteratura specialistica, di cistocele bilaterale (Sull'ernia bilaterale della vescica (Sull'eritromelalgia, in Arch. ed atti della Società italiana di chirurgia, XX [1907], pp. 185-220) ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] 735-737), egli, sulla scorta dei dati riferiti dalla letteratura specialistica e delle personali osservazioni cliniche, concepì l'idea di una comunicazione al congresso nazionale della Società italiana di medicina interna tenutosi a Genova nel 1914 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...