GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] al punto che negli anni 1886-89 tenne la cattedra di letteratura greca dell'Università di Roma, nell'intervallo fra D. Comparetti ed E. Piccolomini. Per l'Enciclopedia Italiana scrisse tre voci: Storia della Chiesa etiopica, Storia dell'orientalismo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] slavo. Antropologia culturale degli Slavi (Firenze 1973), che costituisce, almeno in area italiana, lo studio più completo e una pietra miliare nella letteratura scientifica sui protoslavi. Le teorie formulate in questa opera monumentale - ben 782 ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] alla pur straordinaria ricognizione lessicale del Forcellini. Il F. si impegnò a fondo in questa ricerca pubblicando, sul Giornale dell'italianaletteratura (1814), un Avviso per invitare i dotti di ogni parte d'Italia e di Europa a inviare, entro il ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] quadro della polemica fra ciceronianismo e anticiceronianismo nella cultura italiana del tempo, i Romani vi erano definiti come "i successori e continuatori dei Greci", anziché come "gli imitatori" della letteratura dell'Ellade.
Si aprì poi la grande ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] dal 1895, al liceo "Doria" di Genova.
Libero docente di letteratura latina, nel 1907, presso l'università di Torino e quindi di Il C. fu un rappresentante minore della filologia italiana; i suoi interessi, essenzialmente lessicali, si concentrarono ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] , nel 1915, la libera docenza in lingua e letteratura araba, poi, dall'anno successivo, a Milano. Nel , pp. 743-777; F. Béguinot, E. G., in Boll. della R. della Soc. geografica italiana, s. 6, XLII (1925), 7-9, pp. 405-407; G. Levi Della Vida, E. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] questo tipo, e che rari siano pure i suoi saggi di letteratura araba, materia che insegnò a lungo. Se si eccettua la sintesi di storia letteraria contenuta nella voce Arabi nell'Enciclopedia Italiana, i maggiori risultati della ricerca del G. in ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] , significativamente vicini a quelli del Carduccì filologo: la letteratura occitanica, la metrica - in cui più emerge la sua dote di paziente ed esatta sistematicità -, la poesia italiana antica. Tali interessi e la sua inclinazione fondamentale all ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] , il tedesco e lo spagnolo, potendo così avvicinarsi alle letterature classiche e straniere anche attraverso una fervida attività di traduttore. Nel 1824 pubblicò L'Iliade italiana ovvero Traduzione epica dell'Iliade d'Omero (Firenze), versione ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] ambienti accademici del tempo. Al B. va comunque riconosciuto il merito di essere stato fra i primi universitari italiani a dedicarsi alla letteratura tedesca e a quella che ancora non si chiamava "filologia germanica". Anche con lui però, come con ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...