• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
464 risultati
Tutti i risultati [8207]
Lingua [464]
Biografie [3451]
Letteratura [1957]
Storia [806]
Arti visive [662]
Religioni [499]
Diritto [418]
Temi generali [240]
Economia [209]
Diritto civile [214]

VALBUENA PRAT, Angel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALBUENA PRAT, Ángel Carmelo SAMONA' Critico e filologo spagnolo, nato a Barcellona nel 1900. Ha insegnato letteratura spagnola nelle università di La Laguna (Canarie), Barcellona e Murcia. Fin dalla [...] più moderno e impegnato del genere, anche se incline talvolta a divagazioni estetistiche e non esente da scompensi di struttura. Di quest'opera è uscito recentemente il primo volume d'una traduzione italiana, a cura di G.M. Bertini (Torino 1961). ... Leggi Tutto

FUNAIOLI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUNAIOLI, Gino Filologo, nato a Pomarance (Pisa) il 2 ottobre 1878; fu lettore all'università di Bonn dal 1905 al 1913, poi professore di grammatica greca e latina nell'università di Messina (1914), [...] -Wissowa (art. Sallustius ed altri) e della Enciclopedia Italiana, per la quale compose una serie d'importanti articoli, ripubblicati poi insieme con altri scritti nella vasta raccolta di Studî di letteratura antica, 3 voll., Bologna 1946-47. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – POMARANCE – SALLUSTIO – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

SANTOLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTOLI, Vittorio Germanista, nato a Pistoia l'11 marzo 1901; lettore nelle univ. di Seghedino, Stoccolma e Uppsala, poi prof. nell'univ. di Lipsia, indi prof. di lingua e letteratura tedesca nell'univ. [...] , Torino 1955), il S., che fu allievo di M. Barbi, si è occupato, con particolare competenza filologica, di letteratura popolare italiana (I canti popolari italiani, Firenze 1940), esaminando la teoria crociana della poesia popolare e gli studî sulla ... Leggi Tutto

VISING, Per Johan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VISING, Per Johan Filologo svedese, nato il 20 aprile 1855. Professore di lingue neolatine nella Högskola di Göteborg dal 1890 al 1922, fu uno dei fondatori degli studî di filologia romanza in Svezia. [...] E ugualmente eminente come linguista e come storico della letteratura: e volse le sue indagini a tutti i campi del e particolarmente si è adoperato per la diffusione della letteratuia italiana, di cui si è mostrato sicuro conoscitore anche per quanto ... Leggi Tutto

ZAMBALDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBALDI, Francesco Augusto Mancini Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] per circa 40 anni professò letteratura greca nelle università di Roma, di Messina, di Pisa. Conoscitore teorie ortografiche in Italta, su I nomi di persona) e la Grammatica italiana, per le scuole medie (1901), di cui diede un lusinghiero giudizio ... Leggi Tutto

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Filologo e critico, nato a Teramo il 24 luglio 1892, professore dal 1939 di letteratura spagnola, poi di filologia romanza, nell'univ. di Genova. Si è occupato, con equilibrio [...] e penetrazione, oltre che della letteratura spagnola, anche di quella italiana delle origini e del Rinascimento. Autore di varî studî ed edizioni: Il Rinaldo di T. Tasso (Firenze 1924), G.B. Giraldi e il pensiero critico del sec. XVI (Roma 1932), S. ... Leggi Tutto

LUPI, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUPI, Sergio Germanista, nato a Pesaro il 31 gennaio 1908; professore di lingua e letteratura tedesca nell'università di Messina (1948-1951) e nell'Istituto orientale di Napoli (dal 1951). Ha pubblicato [...] letteratura tedesca medievale e moderna: Il Romanticismo tedesco (1933), Scritti e frammenti di estetica di J. G. Hamann (1938), J. Ch. Günther (1947), Sant'Elena di Cynewulf (1951). Si è occupato anche con frutto di filosofia italiana, pubblicando ... Leggi Tutto

GABETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABETTI, Giuseppe (XVI, p. 236) Germanista, critico e storico della letteratura, morto a Roma il 3 aprile 1948. Bibl.: B. Tecchi, Umanità di un maestro, in La Fiera letteraria, 9 maggio 1948; D. Cantimori, [...] Un amico della Svizzera italiana, in Svizzera italiana, VIII (1948), pp. 92-93. ... Leggi Tutto

Linguistica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Linguistica AAndré Martinet di André Martinet Linguistica sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] Lo stile, nel senso in cui il termine è adoperato in letteratura, suppone non uno scarto voluto come tale, ma un'elaborazione, ‛gorgia'. Ma la necessità di mantenere i contatti con gli altri italiani ha impedito la riduzione totale di -tt- a -t-. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – ANALISI INTROSPETTIVA – LES TEMPS MODERNES – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Paris 1953, pp. 209-217; E.G. Parodi, Lingua e Letteratura. Studi di Teoria linguistica e di Storia dell'italiano antico, a F. Bruni, ivi 1992, pp. 798-860; Concordanze della Lingua Poetica Italiana delle Origini (CLPIO), I, a cura di d'A.S. Avalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali