INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] risulta fortemente condizionata all'interno della letteratura scientifica dalla polisemia − dovuta anche Roana 1984, pp. 179-92; G. Sanga, La convergenza linguistica, in Rivista Italiana di Dialettologia, 9 (1985), pp. 7-41; J. Siegel, Koines and ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] H. Seidler, Allgemeine Stilistik, Gottinga 1953; A. Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, Roma 19532; R. Wellek-A. Warren, Teoria della letteratura e metodologia dello studio letterario, Bologna 1956; M. Pagnini, Struttura letteraria e ...
Leggi Tutto
MARTELLOTTI, Guido
Silvia Rizzo
Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] a indagini sulla pronuncia del greco in età medievale e umanistica. Nell'ottobre 1928 entrò nell'Istituto della Enciclopedia Italiana da poco fondato, dove rimase fino alla morte collaborando come redattore e come autore di voci a molte delle ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] in Firenze, e, poco dopo, la cattedra di letteratura latina in quell'Istituto di studî superiori. Sofferse a lungo accrescendola, una serie di biografie patriottiche I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, di cui il nucleo dedicò a ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giorgio
Piero Boitani
Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] di Poeti metafisici inglesi del Seicento (1964) e dei Sonetti di Shakespeare in versione italiana (1965). L'interesse di M. si è successivamente concentrato sulla letteratura inglese tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento: The tightrope ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Agostino
Piero Boitani
Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento in Italia di Letteratura [...] rivista Studi Americani, la ''Biblioteca di Studi Americani'' (per le Edizioni di Storia e Letteratura di Roma), la ''Biblioteca di Studi Inglesi'' e la ''Biblioteca Italiana di Testi Inglesi'' (per l'editrice Adriatica di Bari), la collana ''Studi e ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] . 42-59; A. Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, Roma 1953, pp. 170-180; id., Introduzione a: L Citati, Introduzione a: L. Spitzer, Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese, Torino 1959, pp. IX-XXIX; L. Spitzer, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
REVZIN, Isaac I.
Giorgio Patrizi
Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] linguistica strutturale alla semiotica, apparso in originale sulla rivista Voprosy filosofi (1964, n. 9; la traduzione italiana è in Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, 1969); in Sovremennaja strukturnaja linguistika ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 696)
Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] internazionale di Micenologia (1967) e organizzato la missione archeologica italiana a Cipro. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1957 come oggetto della sua ricerca l'intero ambito della letteratura greca dalle origini all'età bizantina e umanistica, ...
Leggi Tutto
VALBUENA PRAT, Ángel
Carmelo SAMONA'
Critico e filologo spagnolo, nato a Barcellona nel 1900. Ha insegnato letteratura spagnola nelle università di La Laguna (Canarie), Barcellona e Murcia.
Fin dalla [...] più moderno e impegnato del genere, anche se incline talvolta a divagazioni estetistiche e non esente da scompensi di struttura. Di quest'opera è uscito recentemente il primo volume d'una traduzione italiana, a cura di G.M. Bertini (Torino 1961). ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...