GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] (1890), 2, pp. 54 s. (rec. a I codici Palatini…); A. Carannante, La "Rivista critica della letteraturaitaliana", in La Rassegna della letteraturaitaliana, s. 8, XCVI (1992), 1-2, p. 127; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e dei ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] produzione critica e filologica, in cui figurano: Fede di Dante Alighieri e Alcuni scritti critico-letterari (Verona 1865 e 1874), La letteraturaitaliana nel sec. XIX e la Lettera al prof. A. Stoppani (in Il Propugnatore, 1874 e 1882), in cui egli ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] dans l'Occident barbare, VI-VIIIe siècles, Paris 1962, pp. 463, 529; A. Roncaglia, Le origini, in Storia della letteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, I, Milano 1965, pp. 81, 204; F. Brunhölzl, Geschichte der lateinischen Literatur ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] è dimostrato dalla fondazione della rivista l’Annotatore piemontese, o Annotatore degli errori di lingua, o Giornale della lingua e letteraturaitaliana, a cui attese per oltre un quindicennio, dal 1829 al 1845, e di cui fu anche direttore. Il ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] -258; IV (1908), pp. 7-47-253; VII (1911), pp. 344-348, 358, ed anche nel Giornale storico della letteraturaitaliana, LXVIII (1916), pp. 2282-33. In tutte queste recensioni, e soprattutto nello studio Note lessicali sarde (in Archivio storico sardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] the Middle Ages, Berkeley-Los Angeles 1974, pp. 259 s.; A. Battistini - E. Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Letteraturaitaliana (Einaudi) III, 1, Le forme del testo. Teoria e poesia, Torino 1984, p. 28; M. Perugini, Bondi, Giovanni, Ibid ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia nella seconda metà del sec. VII, al tempo del re dei Longobardi Cuniperto (unico sovrano dal 688 al 700). Principale fonte su di lui è Paolo Diacono, [...] Torino 1980, pp. 111 s., 192; P. Riché, Lécole dans le Haut Moyen-Age, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo, II, Roma 1981, pp. 564, 570; A. Roncaglia, Le corti medievali, in Letteraturaitaliana (Einaudi), I, Torino 1982, p. 53. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] di M. Marti, Firenze 1961, pp. 767 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, a cura di A. Zeno, Venezia 1753, t. I, p. 21; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Venezia 1772-1781, VII, pt. I, pp. 656 s.; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] , p. 128; gennaio 1799, p. 13; dicembre 1799, p. 135; Giornale ecclesiastico di Roma, 12 nov. 1796, p. 179; Giornale dell'italianaletteratura, Padova 1806, p. 262; G. Moschini, Della vita e degli scritti dell'abate G. G., Venezia 1806; Id., Della ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo (Cremona 1920 - Firenze 2002), prof. univ. dal 1962, prima a Torino, poi a Firenze; dal 1973 al 1977 direttore dell'"Opera del Vocabolario" dell'Accademia della Crusca. Si è occupato di [...] medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta, 1961; I manoscritti della letteratura in lingua d'oc, 1993), della poesia italiana delle Origini (Preistoria dell'endecasillabo, 1963; Ai luoghi di delizia pieni, 1977). Notevoli anche ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...