GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] , in Paideia, XVIII (1963), 3-4, pp. 205-209, e F. Delbono, in Convivium, n.s., XXXII (1964), 5, pp. 526-531. Diz. univ. della letteratura contemporanea, II, Milano 1960, p. 588; Diz. della letteraturaitaliana del Novecento, Torino 1992, p. 271. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] M. Bierbach-B. von Gemmingen, Bonn 1999, pp. 103-118; A. Stussi, Filologia mercantile, in Studi di filologia e letteraturaitaliana in onore di Gianvito Resta, Roma 2000, pp. 269-283; L. Minervini, Outremer, in Lo spazio letterario del Medioevo, II ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] cavaliere abate G. M., Firenze 1877; O. Tescari, Lettere inedite di A. Cesari e G. M., in La Rass. della letteraturaitaliana, XXIX (1921), pp. 395-407; Id., Contributo alla pubblicazione dell'Epistolario completo di A. Cesari, in Athenaeum, n.s., I ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] un archivio: le Carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite di Manzoni e Foscolo), in Giornale storico della letteraturaitaliana, CLXXXIII (2006), pp. 556-576; D. Rasi, La presenza dell’intellettualità greco-veneziana nelle istituzioni e nelle ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] College (Vermont), finché, a partire dal 1939, si trasferì alla Brown University dove divenne assistant professor di letteraturaitaliana.
Durante gli anni della guerra, dal 1943 al 1945, servì nell’esercito americano, lavorando presso la Language ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] a Gentile (da Francesco Arnaldi); ibid., Lettere di Gentile (a Perosa).
S. Gentile, P., A., in Dizionario della letteraturaitaliana del Novecento, Torino 1992, pp. 416 s.; Accademia Nazionale dei Lincei, Premi ‘Antonio Feltrinelli’ 1997, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] Roma 1895, pp. 29-32; F. Flamini, La lingua spagnola in Italia, in Rass. bibliogr. della letteraturaitaliana, IV (1896), pp. 249 ss.; B. Croce, Ricerche ispano-italiane, Napoli 1898, II, pp. 24 s.; E. Mele, Per la fortuna del Cervantes in Italia nel ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] , Roma 1778, pp. 61-78; J. H. Kroon, Commentatio de Fabulis Gabrielis Faerni, Leyden 1825; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 241 ss.; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad Indicem; L. von ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] o l'eco del Carducci), la memoria Il "Sogno di Scipione" di M. Tullio Cicerone e le sue imitazioni nella letteraturaitaliana (Brescia 1901; estr. dai Commentari dell'Ateneo) e il saggio, che si riallaccia chiaramente al D'Ancona, su Le danze ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] quadro del programma di studio di qutste collezioni, Il Propugnatore, unperiodico dedicato esclusivamente agli studi di lingua e letteraturaitaliana, a cui il D. dette il suo contributo. Un piccolo studio si trova anche nel giornale L'Eccitamento ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...