FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] M. Manoussacas - A. Pertusi, II, Firenze 1977, pp. 401 s. e n. 10, 403, 409 s.; S. Caponetto, Lutero nella letteraturaitaliana della prima metà del '500: Francesco Berni, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , 251, 333-337, 407 s., 419, 423 s., 433, 438, 445 s.; III, pp. 13, 130; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Milano 1833, III, p. 190; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche, Milano 1875, I, pp. LVIII, 140; E. Motta ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] alle "Selve" di Stazio, in Interpres, I (1978), pp. 114 s.; N. De Blasi - A. Varvaro, Gli Aragonesi a Napoli, in Letteraturaitaliana. Storia e geografia, II, Torino 1988, pp. 256 s.; M. Montanile, Le parole e la norma. Studi sul lessico e grammatica ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] pp. 205, 222; G. Abbadessa, F. P. e le sue rime, ibid., n.s., XXVI (1902), pp. 506-557; Dizionario enciclopedico della letteraturaitaliana, diretto da G. Petronio, IV, Roma-Bari 1967, p. 268; A. Il Verso, Madrigali a tre e a cinque voci, a cura di L ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] dei letterati ed artisti illustri delle provincie veneziane del secolo decimottavo, Venezia 1822-24, I, ad vocem; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Venezia 1824, VII, pp. 5, 1476; N. Varola, D., in E. de Tipaldo, Biografiadegli ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] in Id., Scrittori d'oggi, s. 1, Bari 1946, pp. 89-94; E. Cecchi, Eccentrici: G. e Bontempelli [1922], in Id., La letteraturaitaliana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 831-836; Ludro [S. D'Amico], Salotti letterari, in Il Resto del carlino, 8 febbr ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] piccolo mondo agreste del Friuli, all'amor di patria, al progresso civile, alle scienze.
Si può affermare che nella letteraturaitaliana del sec.XVIII egli fu uno dei pochissimi cantori della famiglia nel suo raccoglimento e nella sua intimità: fra ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] di U. L., Pisa 1895; G.A. Martinetti, Da lettere di C. Arici e di U. L. a V. Monti, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XXIX (1897), pp. 392-402; G. Biagi, Lettere di U. L. a P. Giordani e S. Scrofani, in Riv. delle biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , III, Paris 1800, pp. 352 s.; J.-M. Quérard, La France littéraire, III, Paris 1829, p. 496; A. Lombardi, Storia della letteraturaitaliana nel secolo XVIII, IV, Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] baroque, in XVIIe Siècle, XLIX (1997), pp. 715-725; B. Croce, Poesia latina nel Seicento, in Nuovi saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento, Napoli 2003, ad ind.; A. Ruffino, Nebbie edificate in mondi. Note su Iacopo L., in Critica letteraria ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...