GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] " secondo il modello neoclassico (Palazzolo, p. 181) ebbe il compito di indirizzare gli sviluppi della lingua e della letteraturaitaliana. La volontà del governo francese di riportare l'Accademia ai fasti originari si manifestò già in un decreto del ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] le sue traduzioni in metro tradizionale italiano di canti popolari illirici, lo appassionò alla poesia e alla letteraturaitaliana al punto che presto volle scrivere versi d'imitazione alfieriana; intanto agli interessi letterari si mescolavano in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 359; V. Cian, Gioviana. Di Paolo Giovio poeta, fra poeti, e di alcune rime sconosciute del sec. XVI, in Giornale storico della letteraturaitaliana, XVII (1891), pp. 281 s., 286-293; D. Gnoli, Un giudizio di lesa romanità sotto Leone X. Aggiuntevi le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] per quello che esso innovava sul piano dei generi, ma per il sovvertimento del gusto e dei nativo carattere della letteraturaitaliana e per l'inopportunità di introdurre da noi un tipo di immaginativa propria dell'ambiente nordico. Più tardi, nel ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., VIII (1968), 1, pp. 109-176; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, V, Modena 1789, pp. 115, 638; A. Hortis, Marco Tullio Cicerone nelle opere del Petrarca e del Boccaccio, Trieste 1878, p ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] 1971, ad ind.; R. Chini, Il "Poligrafo" e l'"Antipoligrafo". Polemiche letterarie nella Milano napoleonica, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CXLIX (1972), pp. 87-111; C. Capra, La condizione degli intellettuali negli anni della Repubblica ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] di Sofocle contra le censure del signor di Voltaire, Zurigo 1742 e, a cura di M. Scotti, in Giornale storico della letteraturaitaliana, CXXXIX(1962), pp. 392-423; rime diverse scritte dal 1732 al 1760, soprattutto per nozze e per occasioni religiose ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1998, ad ind.; L. Rossi, M. Gioia censore della Cisalpina, in Giacobini e opinione pubblica nel Ducato di Piacenza, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 142 s.; Storia della letteraturaitaliana, diretta da E. Malato, VII, Roma 1998, p. 273. ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] , in Mélanges offerts à Rita Lejeune, I, Gembloux 1969, pp. 64 s.; E. Pasquini, Cultura e letter. delle origini, in La Letteraturaitaliana. Storia e testi, I, 1, Bari 1970, pp. 111-114; J. O. Arizcuren, La lirica religiosa en la literatura provenzal ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] F. Arese Lucini, a cura di G. Bezzola, Milano-Bari 1985, pp. 205 s., 209 s. e passim (con due ritratti della F.); La letteraturaitaliana. I maggiori, II, Milano 1956, pp. 761 s., 776, 795, 916; G. Moroni, Diz. di erudiz. st.-eccl., LVII, p. 86 (sui ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...