DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] ; L. Magnani, Note e documenti su Pontico Virunio, Bologna 1899; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, in Giorn. stor. d. letteraturaitaliana, XLVII (1906), pp. 36 s.; V. Ferrari, Documento dell'Arch. di Stato in Reggio Emilia interessante la storia ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] G. Catanzaro - F. Santucci, Assisi 1999, pp. 189-191; G. Cappelli, Porcellio Pandone, “De vita servanda a regum liberis”, in Letteraturaitaliana antica, V (2004), pp. 211-226; P. Pandone, De amore Iovis in Isottam. Le prime due elegie, a cura di A ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] Id., Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, pp. 485-513; P. Garbini, in Letteraturaitaliana. Gli autori (Einaudi), II, Torino 1991, p. 1115; R.G. Witt, Still the matter of the two Giovannis. A note on ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] ideologia di Vann'Antò, in L'Opposizione di sinistra [Ragusa], 28 luglio e 23 ott. 1969; A. Piromalli, Vannantò, in Letteraturaitaliana (Marzorati), I contemporanei, IV, Milano 1974, pp. 239-75; R. M. Monastra, Il figlio del minatore tra Marinetti e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Milano 1882); E. Costa, P. L. e la figlia di Pietro Brighenti, in Giornale storico della letteraturaitaliana, VIII (1886), pp. 399-409; P. L., in Strenna italiana, LIII (1887), pp. 83-89; G. Cimbali, P. L., in Gazzetta letteraria, XI (1887), 33, pp ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] Museo civico di Padova, B.P., 339, 928, 1349, E.1056, Registro, C.D. 71, Libro Rosso.
G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1776, pp. 102 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, III, Padova 1836, pp. 119-123; F ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] illustri, II, Venezia 1834, pp. 284-290 (a pp. 288-290 bibliografia delle opere); G. Corniani, I secoli della letteraturaitaliana dopo il suo risorgimento, VII, Torino 1856, p. 452; Manoscritti, incunaboli ed edizioni rare dei Giunti, Aldi e Gioliti ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] Laterza), II, Bari 1970, pp. 22-31, 109; A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in Storia della letteraturaitaliana (Garzanti), I, Milano 1987, pp. 476-483, 531; A. Lomazzi, Primi monumenti del volgare, in Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Étude des contrafacta dans la poésie, in Romania, CI (1980), p. 325; C. Bologna, La letteratura dell'Italia settentrionale del Duecento, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, pp. 132 s.; Grundriss der ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] …, in Quaderni di italianistica, VIII (1987), 2, pp. 239-243; N. De Blasi - A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, II, 1, Storia e geografia. L'età moderna, Torino 1988, pp. 263 s.; R. Rinaldi ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...