FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] -83; C. Cairns, N. F., l'umanesimo meridionale e la nascita dell'epistolario in volgare, in Cultura meridionale e letteraturaitaliana. I modelli narrativi dell'età moderna, Napoli 1985, pp. 119-128; U. Rozzo, Erasmo espurgato dai "Dialoghi piacevoli ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] - B.R. Kroener, Bologna 2007, pp. 518-523; G. Laurenti, ‘Il Predicatore’di F. P., in Giornale storico della letteraturaitaliana, CLXXXV (2008), pp. 400-434; La predicazione nel Seicento, a cura di M.L. Doglio - C. Delcorno, Bologna 2009, passim ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] 1985, a cura di M. Barenghi, Milano 1995, pp. 1085 s., 1087-1094; G. Magrini, "Lessico famigliare" di N. Ginzburg, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, t. 2, Torino 1996, pp. 771-810; Id., Introduzione a N. Ginzburg, Tutti i ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] non potendo in alcun modo essere identificato, come voleva G. Tiraboschi, con un "Ilderico Monaco Casinese" (Storia della letteraturaitaliana, III, Modena 1773, pp. 181, 202) e resta in ogni caso, nonostante le sue caratteristiche di filosofo, poeta ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] più scellerate parole del mondo, in Schede umanistiche, 1997, n. 2, pp. 145-153; A. Palermo, V. I., in Storia della letteraturaitaliana (Salerno), VIII, Roma 1999, pp. 527-534 (sintesi dei numerosi lavori dedicati all'I. dall'autore); L. Sasso, V. I ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , IX (1997), 16, pp. 7-30, in partic. pp. 10-15; F. Muzzioli, La poesia dei vociani, in Storia generale della letteraturaitaliana (Motta), Milano 1999, X, pp. 719-726; R. Minore, Prosatori della "Voce", ibid., pp. 995-997; le schede su Resultanze e ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e dal 1931 al 1936 titolare della cattedra di filologia slava a Padova. Dal 1936 al 1939 fu professore ospite di letteraturaitaliana all'Università Carlo di Praga e, fino al 1941, direttore del locale Istituto italiano di cultura. Dal 1941 al 1965 ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] il B. aveva risposto, e argomentò poi nel 1937 H. L. Norman, ripreso da L. Spitzer in Giornale storico della letteraturaitaliana, [1937], CIX p. 352, dove tale rapporto è detto certissimo per le "somiglianze nella situazione, nei personaggi, negli ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] . 510 s., 585 s., 657-659; P. Tommasini Mattiucci, Don Ferrante e un libro di storia universale, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, LVI (1910), pp. 2 s.; M. Catalano, Vita di L. Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1930, pp. 31 ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] , LXI (1838), pp. 292-297; V. Di Giovanni, Degli scrittori siciliani omessi nella storia della letteraturaitaliana di Cesare Cantù, in Filologia e letteratura siciliana, II, Palermo 1871, pp. 323-343; Id., I prosatori siciliani ne' due secoli XVI ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...