FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. F., Padova 1970, I, pp. XVII-LXXXVII; G. Grana, M. F., in Letteraturaitaliana. I critici, Milano 1973, V, pp. 3503-3532; Bibliografia degli scritti 1971-78, a cura di M. Chiesa - M. Pozzi, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] lettera di F. P., cit.; M. Infelise, La decapitazione di un libertino, in S. Luzzatto - G. Pedullà, Atlante della letteraturaitaliana, Torino 2011, II, pp. 486-492; C. Carminati, Pubblico e privato. Lettere dalla prigione di Giovan Battista Marino e ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] 365-68; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 108-11; Id., La letteratura degli umanisti, in Storia della letteraturaitaliana, III, Milano 1966, pp. 118, 231; G. Múller, Bildung und Erziehung im Humanismus der ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] traduzioni dal greco in latino fatte da G. e da Lilio Tifernati, Gubbio 1758, pp. 3-19; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1776, pp. 141-143; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, II, Città di Castello 1844, pp ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] n. 224, p. 130; v., in proposito, S. Fiori, Negli anni del fascismo. Un rotocalco anomalo: "Oggi" 1939-1942, in Rass. della letteraturaitaliana, 1986, n. 1-2, in partic. pp. 162 s.).
Dalla fine del 1938, dopo l'acquisto della villa Il Tasso, in via ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Dionisotti, Torino 1966, pp. 177 s.; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteraturaitaliana, IX (1887), pp. 96, 99 s.;G. Bertoni, P. Bembo e Isabella d'Este Gonzaga, ibid., L (1907), p. 260. Per ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] 1963-64), pp. 51-59; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, p. 109; E. Garin, La letteratura degli umanisti, in Storia della letteraturaitaliana, III, Il Quattrocento…, Milano 1966, pp. 51, 123; R. Sabbadini Storia e critica di testi latini, Padova ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Opuscoli di storia letteraria e di erudizione, Firenze 1942, pp. 55-164; D. Cantimori, Storiografi e viaggiatori, in Storia della letteraturaitaliana (Garzanti), V, Milano 1967, pp. 61-64; F. Gilbert, The date of the composition of Contarini's and G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Latini. L'uomo e l'opera, Milano-Napoli 1965, pp. 22-25, 179-186; M. Marti, La prosa, in Storia della letteraturaitaliana (Garzanti), I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, p. 556; R.W. Carlyle - A.I. Carlyle, Il pensiero politico medievale ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] 147; P.R. Horne, The tragedies of Giambattista Cinthio, Oxford 1962 (recens. di C. Dionisotti in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CXL [1963], pp. 114-121); R. Bruscagli, G.B. G.: drammaturgia ed esperienza, in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...