APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] , Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1957, pp. 165, 218; Saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento. Bari 1948, pp. 144, 407; Nuovi saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento, Bari 1931, pp. 176, 229, 230, 250, 251. Sintetico ma esauriente ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] segreta, Caltanissetta 1957, pp. 103 s.; P. Nardi, Altri tempi, Vicenza 1960, pp. 40-45; E. Mariano, V. E., in Letteraturaitaliana. I critici, IV, Milano 1970, pp. 2992-3003; A. Tonelli, Relazioni imperfette, in Adige Panorama, IX (1978), 32, pp. 16 ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] E. Cecchi-N. Sapegno, Storia della lett. ital., Milano 1965, pp. 319-322; E. Pasquini, Le origini e la scuola siciliana, in Letteraturaitaliana. Storia e testi, Bari 1970, pp. 203-210; M. Marti, Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce 1971, pp.31 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] 347-367; G. Mastroddi, Sulla redazione ottoboniana di Motti e facezie del Piovano Arlotto, in La Rass. della letteraturaitaliana, XCII (1988), pp. 307-317; E. Testa, Simulazione di parlato. Fenomeni dell'oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] . 230-236; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 714-719; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 3, Milano 1824, pp. 1638-1642; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati, Milano 1839, pp. 198-201; C. D ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] nuova Italia, II, Bari 1914, pp. 131-149; P.E. Giudici, Stecchetti, Firenze 1910; C. Bonardi, Reminiscenze e imitazioni nella letteraturaitaliana durante la seconda metà del sec. XIX, VI, L. Stecchetti (O. G.), in La Critica, IX (1911), pp. 249-253 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] si veda L. Ferrero, Ilmuro trasparente...,e Luti) pubblicò poesie, recensioni, brevi saggi, occupandosi in particolare di letteraturaitaliana, teatro - soprattutto francese -, cinema. Dalla lettura dei suoi articoli sulla rivista, su cui continuò a ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] 15 ott. 1939, pp. 1 s., e 31 ott. 1939, p. 2) riguardanti, con molte riserve, il primo l'Antologia della letteraturaitaliana di G. Zoppi, "ideata e compilata appositamente per gli stranieri"; il secondo i Narratori d'oggi di Angioletti e G. Antonini ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] dei valori nazionali da A. Rubbi, autore dei Dialoghi tra il sig. S. A. e Andrea Rubbi in difesa della letteraturaitaliana, e da G.B. De Velo (pseudonimo dell'abate Garducci) con la dissertazione Del carattere del gusto italiano e di certo ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] contemporanea, XI (1990), 29, n. monografico: In memoria di G. P.; C. Ciociola, Dante, in Storia della letteraturaitaliana, X, La tradizione dei testi, Roma 2001, pp. 137-199; G. Inglese, Per il testo della Commedia di Dante, in La Cultura, n ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...