CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] comprendente anche gli scritti sul C. e gli epistolari è posto al termine dell'ottimo saggio di E. Caccia, G. C., in Letteraturaitaliana,I Critici, I, Milano 1969, pp. 661-686. Sulla collab. data dal C. alla Nuova Antol., cfr. Indiceper autori e per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] con F. F., in La Martinella di Milano, IX (1955), pp. 707-711; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz. critico della letteraturaitaliana, Torino 1956, pp. 243 s.; I periodici di Milano. Bibliografia e storia, a cura di F. Della Peruta, I, Milano 1956, ad ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] ; C. Muscetta, Cultura e poesia di G.G. Belli, Milano 1961, pp. 355-363; W. Binni, Il settecento letterario, in Storia della letteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 531 ss., 576 ss.; G. Savoca, L'Arcadia ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] . 14-15, pp. 3-38; E. Falqui, Novecento letterario, s. 3, Firenze 1961, pp. 54-68; F. Virdia G. B. A., in Letteraturaitaliana. I contemporanei, Milano 1963, II, pp. 1201-1226; S. Solmi, G. B. A. nel 1927, in Scrittori negli anni, Milano 1963, pp. 39 ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] Si snoda così una lunga teoria di pronunciamenti elogiativi (che va da G.B. Corniani alla Storia della letteraturaitaliana di Francesco De Sanctis) impostati essenzialmente sulla formula critica di Vico quale «Dante della filosofia» e in particolare ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Rinascimento, Napoli 1973, pp. 28-31; G. Savarese-A. Gareffi, La letteratura delle immagini nel Cinquecento, Roma 1980, pp. 69-73; V. De Caprio, I cenacoli umanistici, in Letteraturaitaliana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 807 ss ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] , III, Firenze 1970, pp. 64-82; P. Livi, Mi basta un libricino, in Il Corriere della sera, 6 maggio 1971; E. Cecchi, Letteraturaitaliana del Novecento, I, Milano 1972, pp. 418-440; P. Rebora, B. C., in I contemporanei, I, Milano 1972, pp. 279-292; A ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] 106, 111; Gr. Cortese, Omnia, quae huc usque colligi potuerunt…, I, Patavii 1774, pp. 104 s., 147; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Milano 1833, III, pp. 326s.; IV, pp. 230 s.; F. Berni, Poesie e prose, a cura di E. Chiorboli, Genève ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] Imola, in Giorn. dantesco, XIV (1906), pp. 252-261; A. Belloni, Una chiosa di B. da Imola, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, LXXVIII (1921), pp. 128-141; F. D'Ovidio, B. da Imola e la leggenda virgiliana, in Opere, Napoli 1926, IV, pp. 357 ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] Emilia 1979, pp. 25-51; L. L. Ghirardini, IoCanossa vivrò mille anni, Parma 1980; A. Roncaglia, Le corti medievali, in Letteraturaitaliana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, p. 92; M. Nobili, La cultura politica alla corte di Matilde di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...