FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII (1989), pp. 157-163; G. Luti, Firenze e la Toscana, in Letteraturaitaliana. Storia e geografia, III, Torino 1989, p. 485; L. Serianni, Il secondo Ottocento, Bologna 1990, pp. 111 s.; A ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] libreria, anche la raccolta dei manoscritti che l'erudito aveva allestito in previsione di una storia generale della letteraturaitaliana. Fra i repertori che presentavano le rime di poetesse si valse sicuramente delle raccolte del Domenichi (Rime di ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] per il De Sanctis, massime il De Sanctis avversato e spregiato dal "dotto vulgo" accademico per le postume lezioni sulla letteraturaitaliana del sec. XIX, strinse il C. in un legame di amicizia col giovane Croce, il quale, consenziente (non senza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] del Novecento, in Il Lettore di provincia, XIII (1982), 49-50, pp. 6-11; A. Fabrizi, G., A., in Diz. critico della letteraturaitaliana (UTET), III, Torino 1986, pp. 469-473; C. Repossi, A. G. tra il Ticino e l'Arcadia, in Boll. della Società pavese ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, 2, coll. 425-27; II, 2, col. 1977; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 123; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, VI, Pavia 1838, p ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , alla cui direzione erano Monti, Breislak, Acerbi, il B. fu invitato a scrivere un prospetto della letteraturaitaliana.
Di questo articolo avevamo notizie finora soltanto da una lettera del Pellico (al fratello Luigi: 11 dic. 1815), perché esso ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] scienze, lettere e arti, CXX (1962), pp. 93-161;G. Gambarin, L'edizione foscoliana del C., in Giornale storico della letteraturaitaliana, LXXXII (1965), pp. 71-87; M. Puppo, Convergenze critiche. L. C. e Carlo Tenca, in Italianistica, I(1972), 3, pp ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] volgari, a partire dai veneti, in testa nel percorso verso l’elevazione del toscano-fiorentino a lingua della letteraturaitaliana.
Gli altri volgari non cessano di tentare strade autonome di affermazione letteraria, ma con esiti assai meno fortunati ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] s., 459 464, 516, 544 s.; Novelle letterarie di Firenze, XLIX (1789), pp. 178 s.; S. de Sismondi, Della letteraturaitaliana, II, Milano 1820, pp. 171 s. (contiene un breve, sfavorevole giudizio sull'imitazione della maniera shakespeariana); F. Pera ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] -574 (e con bibl. alle pp. 575 s.); S. Solmi, G. e le immagini, in Id., Scrittori negli anni. Saggi e note sulla letteraturaitaliana del '900, Milano 1963, pp. 256-262; F. Curi, C. G., Milano 1964 (con bibl.); C. Bo, G., Martini e Moretti, in Storia ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...