CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] ... adcedit eiusdem Ambrosii vita, Florentiae 1759; A D'Ancona, C. da P. il maestro del Perrarca, in Id., Studi sulla letteraturaitaliana de' primi secoli, Milano 1891, pp. 105-147; E. Sicardi, La "guida" de'"Trionfi", in La Nuova Antologia, 16 nov ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] A. Garzya, ivi 1989, pp. 223-231.
A. Lanza, Il carattere etico-politico della poesia italobizantina della Magna Grecia, "Rassegna della LetteraturaItaliana", ser. VIII, 93, 1989, nr. 3, pp. 59-77.
C. Villa, La cultura della Magna Curia e la sua ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] pirandelliane ed espressionistiche.
Dopo Rubé di Borgese, questo romanzo alvariano è la prima testimonianza nella letteraturaitaliana di quella crisi psicologica e morale del dopoguerra, la cui analisi costituiva uno degli interessi principali ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] Federico II; vol. 3º, Poeti siculo-toscani).
Brunetti, Giuseppina (2009), Gli autografi del Notaro, «L’ellisse. Studi storici di letteraturaitaliana» 4, pp. 9-42 e tavv. I-IX.
Coluccia Rosario (2010), I Poeti siculo-toscani. Rapporto da un’edizione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] , I, Torino 1990, pp. 880 s.; R. Cardini, "Antichi e moderni" in Paolo Cortesi, in Rass. della letteraturaitaliana, XCV (1991), 3, pp. 26 s.; D. Marsh, Xenophon, in Catalogus translationum et commentariorum, VII, Washington 1992, pp. 179 s.; Id ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] , Bologna 1937, pp. 119-133; A. Momigliano, in Studi di poesia, Bari 1938, pp. 181-187; F. Flora, in Storia della letteraturaitaliana, III, Milano 1940, pp. 355-361; A. Ermini, in Saggi su autori minori del secolo XIX, Città di Castello 1948, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] E. Bizzarri, Vita di C. P., Bologna 1941; A. Bruers, La biblioteca di C. P. [1941], in Id., Saggi sulla letteraturaitaliana e straniera, Bologna 1943, pp. 99-115; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati [1895], Firenze 1946, pp. 239-248; F. Sarazani ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] ; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, passim; R. Renier, Cenni sull'uso dell'antico gergo furbesco nella letteraturaitaliana, in Miscell. di studi in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 123-142; D. Guerri, La corrente popolare ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] del teatro tragico francese in Italia nel Settecento, in Problemi di lingua e letteraturaitaliana del Settecento, Wiesbaden 1965, pp. 153-155; Z. Muljačić, Le amicizie letterarie italiane di Miho Sorkočević, ibid., pp. 164 s.; R. M. Colombo, Lo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem; Idem, Di Battista Guarino e di una sua orazione, in Giornale storico della letteraturaitaliana, C (1932), pp. 32-37; A. Lazzari, L'umanista ferrarese L. C. e Astorgio II Manfredi, in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...