DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] per la poesia latina del D. con la edizione dell'Hiensal a cura del Berrigan. Nel 1976 il Contini ha peraltro scritto (Letteraturaitaliana, p. 118) che le prose e le poesie latine del D. sono "atte a interessare unicamente gli eruditi".
La scena De ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] e P. Longhi, in Critica letteraria, XIV (1986), pp. 665-676; M. Allegri, Venezia e il Veneto dopo Lepanto, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 2, Torino 1988, pp. 993-996; A. Di Ricco, Tra idillio arcadico ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Firenze 1998, ad indicem.
Sulla redazione di Cristo si è fermato a Eboli: G. Falaschi, Cristo si è fermato a Eboli, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, 2, La ricerca letteraria, Torino 1996, pp. 469-490; M.A. Grignani - M.C ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di una divaricazione tra linguaggio poetico e linguaggio prosastico, che segna in modo continuo la letteraturaitaliana ottocentesca, con pochissime eccezioni. In conclusione, "l'interesse delle poesie è essenzialmente psicologico: escludendo l ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Naharro a Francisco de Aldana a Francisco de Figueroa (Canonica 1996; ➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Tuttavia, quello della letteraturaitaliana prodotta da stranieri è un fenomeno che va ben al di là del contatto diretto con l’Italia e ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] I, a cura di L. Baldacci e G. Innamorati, Milano-Napoli 1958, pp. 901-903; P. Nardi, A. B., in AA. VV., Letteraturaitaliana,I minori, IV, Milano 1961; Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, I, a cura di A. Borlenghi, Milano-Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Montale, La forza e il segreto di S. Aleramo, in Corriere della sera, 14 genn. 1960; A. Mazzotti, S. Aleramo, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, I, a cura di G. Grana, Milano 1963, pp. 211-235; P. Nardi, Un capitolo nella biografia di Sibilla ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] , giugno 1960, vol. 479, pp. 185-208; G. Barberi Squarotti, Struttura e tecnica delle novelle del G., in Giorn. storico della letteraturaitaliana, CXXXVIII (1961), pp. 497-521; L. Russo, A.F. G., detto il Lasca, in Studi di varia umanità in onore di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] , Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di G. P. (1930) in Id., Dal Barocco al Decadentismo. Studi di letteraturaitaliana raccolti da V. Santoli, Firenze 1957, pp. 58-245; R. Spongano, La poetica del sensismo e la poesia del P., Bologna 19643 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] mai un dito contro i troni" (citato da E. Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storia della letteraturaitaliana [Garzanti], VII, L'Ottocento, Milano 1969, p. 401).
Definita nelle linee portanti già durante la dominazione napoleonica ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...