Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] . I contemporanei, vol. 9, ivi 1979, pp. 8449-63.
B. Frabotta, Il primo libro di G. Caproni, in La rassegna della letteraturaitaliana, 39 (1985), pp. 27-52.
Il secondo libro di G. Caproni, ibid., pp. 310-25; Il terzo libro di G. Caproni, ibid ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933. Laureato in giurisprudenza, vive dal 1968 a Milano, lavorando alla RAI e collaborando a quotidiani e riviste letterarie.
Ha esordito [...] ferita dell'aprile, in Tabella di marcia, 2 (aprile 1981), pp. 389-405; G. Amoroso, Narrativa italiana 1975-1988 con vecchie e nuove varianti, Milano 1983, pp. 71-73; Id., V. Consolo, in LetteraturaItaliana Contemporanea, iv, Roma 1987, pp. 187-93. ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Giuliano Manacorda
Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] , Milano 1946; G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra, ivi 1961, pp. 170-71; G. Manacorda, Storia della letteraturaitaliana contemporanea 1940-1975, Roma 1967, pp. 42-43; A. Battistini, Le parole in guerra. Lingua e ideologia dell'Agnese va ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 20 febbraio 1930. Laureatosi in lettere alla Normale di Pisa, dopo una breve esperienza di insegnante (lettore all'università di Monaco dal 1952 al 1954, professore [...] , 1970; ed. ampliata 1990), C. si è poi occupato di numerosi altri scrittori, personaggi e testi della letteraturaitaliana e mondiale, affiancando a un'accurata analisi filologica un gusto spiccato per il dato storico, biografico e ambientale e ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Emanuele Trevi
(XXIII, p. 631)
Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...] . Vasta e originale la sua produzione narrativa, con aperture a una dimensione ''fantastica'' non troppo consueta nella letteraturaitaliana del tempo. Oltre alle due raccolte di racconti Sessanta donne (1947) e Morte del diplomatico (1952), va ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Livorno il 4 ottobre 1838, morto a Roma il 15 maggio 1932. Volontario con Garibaldi nella campagna del 1866, ce ne ha lasciato ricordo in un libro acuto e garbato, che è [...] forse la sua cosa migliore (Memorie di un garibaldino, Milano 1888). Insegnante, per molti anni, di letteraturaitaliana nell'istituto tecnico di Roma, diresse il Fanfulla della Domenica, fu critico musicale del Fanfulla, collaboratore di parecchi ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze l'8 marzo 1881. Studioso di problemi educativi, libero docente di psicologia, redattore e collaboratore di molti giornali e periodici, direttore (1921-24) del risorto Giornalino [...] , Le meglio ore se ne vanno, Milano-Roma 1933); e ha compilato una storia della Letteratura per l'infanzia (in collaborazione con E. Monaci Guidotti Torino 1926), e, per le scuole, una Storia della letteraturaitaliana (3 voll., ivi 1936-38). ...
Leggi Tutto
Critico letterario, morto a Brescia il 28 giugno 1971. Con il terzo volume, pubblicato nel 1961, ha completato l'opera Fondazioni della cultura italiana moderna di cui erano usciti i due primi volumi negli [...] (1968); Studi sullo strutturalismo critico (post., 1972). Ha pubblicato anche una Storia della letteraturaitaliana (1954), e una storia della letteratura contemporanea: I Contemporanei (1956); ha curato altresí antologie e ristampe, assai numerose ...
Leggi Tutto
Germanista, nato a Imperia l'i maggio 1892; prof. di lingua e letteratora tedesca nell'univ. di Pisa (dal 1932), direttore del Petrarca-Haus di Colonia (1936-43).
Autore di varie pubblicazioni di critica [...] Strassburg (Pisa 1934) e un'apprezzata Storia della letteratura tedesca (Messina 1936; 3ª ediz. 1952). Ha tradotto (1952) il Faust di Goethe, e si è anche occupato di letteraturaitaliana (Boine e la letteraturaitaliana contemporanea, Bonn 1922). ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Limbadi (Catanzaro) il 4 luglio 1890; dapprima professore nelle scuole secondarie, insegnò quindi letteraturaitaliana nelle università di Cagliari (1939-50) e Trieste (1950-60).
Studioso [...] crociana, è autore di un saggio su La poesia di U. Foscolo (Bari 1920, 2ª ed. riveduta ivi 1932), di un'opera su Il romanticismo e la poesia italiana dal Parini al Carducci (ivi 1935), e di Saggi sulla poesia del Rinascimento (Milano 1939). ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...