REPACI, Leonida
Emanuele Trevi
(App. I, p. 966)
Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] , a cura di E.F. Accrocca, Roma 1968; A. Altomonte, Rèpaci, Firenze 1976; E. Ragni, L. Rèpaci, in Letteraturaitaliana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 607-14; P. Crupi, in Gazzetta del Sud, 24 luglio 1982 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Napoli il 1° settembre 1915. Laureato in filosofia, giornalista, si mostra particolarmente legato alla sua città, il cui presente e passato egli riconosce spesso in forme di vita scanzonate [...] Carlino, 6 ottobre 1970; G. Manacorda, in Venti anni di pazienza, Firenze 1972; A. Mele, L. Compagnone, in AA.VV., Letteraturaitaliana. I contemporanei, v, Milano 1974, pp. 865-85; E. Siciliano, in Corriere della sera, 11 febbraio 1979; M. Pomilio ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia italiana (vedi il vol. La lingua italiana nel mondo, 1987).
Di grande rilievo, anche teorico, il saggio Filologia, linguistica, stilistica, comparso in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, iv ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] 1970; E. Cecchi, in Giorno per giorno, Milano 1954, e in Corriere della sera, 4 ag. 1961; F. Virdia, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, II, Milano 1963; cfr. anche La fiera letteraria, 3 sett. 1961 e L'Approdo letterario, 54, giugno 1971. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, italianista e romanziere francese. Ha insegnato letteraturaitaliana all'università di Rennes fino al 1990. I libri di viaggio occupano un posto importante nella sua produzione: Le [...] promeneur amoureux (1980; trad. it. 1982), viaggio letterario attraverso le bellezze naturali e artistiche di paesi e città d'Italia; Le banquet des anges (1984), un tributo all'arte barocca europea; Le ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Emanuele Trevi
Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili [...] , in Corriere della Sera, 6 agosto 1986; AA.VV., Intorno al rosa, Verona 1987; A. Arslan, M.P. Pozzato, Il rosa, in Letteraturaitaliana. Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1989, pp. 1044-45; O. Del Buono, in La Stampa, 19 febbraio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258)
Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] , 1999).
bibliografia
L. Scorrano, Alberto Bevilacqua, Firenze 1983;
G. Manacorda, Storia della letteraturaitaliana contemporanea (1940-1996), Roma 1996;
Dizionario storico della letteraturaitaliana, a cura di E. Ghidetti, G. Luti, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Rodi Garganico (Foggia) il 23 gennaio 1926. Laureato in lettere a Firenze, collabora a quotidiani (Il Messaggero, La Stampa) e ai programmi culturali della RAI. I suoi primi romanzi, [...] e saggi, riuniti in Kulturmarket, 1977; Kulturmarket 2, 1980, e Letture di traverso, 1985.
Bibl.: G. Manacorda, Storia della letteraturaitaliana contemporanea, Roma 1967, pp. 326-27; R. Di Biasio, G. Cassieri, in I contemporanei, vi, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] tra i fondatori della rivista Delta ed è collaboratore di giornali e riviste italiane. Già professore al liceo di Fiume è ora libero docente di letteraturaitaliana nell'università di Roma. È stato vicecancelliere e poi cancelliere della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Mineo (Catania) l'11 luglio 1924. Laureato in medicina e specializzato in cardiologia, dal 1956 ha esercitato la professione a Frosinone. Fu scoperto da E. Vittorini che gli pubblicò [...] Approdo letterario, 77-78 (1977), pp. 2-5; R. Di Biasio, Bonaviri, Firenze 1978; A. Russi, G. Bonaviri, in Letteraturaitaliana contemporanea, iii, Roma 1982, pp. 473-83; AA.VV., Tabella di marcia. Atti del convegno nazionale dedicato a G. Bonaviri ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...