SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] 1986 (con cronologia, bibliografia, filmografia); G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storia della letteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta da N ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] . I Contemporanei, 6° vol., Milano 1979, pp. 1385-97.
G. Raboni, Poeti del secondo Novecento, in Storia della LetteraturaItaliana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta da N. Sapegno, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] d'azione. Nel 1947 si è trasferito in Inghilterra, ottenendo l'anno seguente l'incarico, quindi la cattedra (1964), di letteraturaitaliana presso l'università di Reading, dove ha insegnato fino al 1980 e ha creato e diretto il locale dipartimento di ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] 1975; L'eroe, 1976, riconoscerà nell'opera di C. un esemplare prodotto di un tipo di letteratura non consueto in Italia.
Bibl.: A. Gargiulo, in Letteraturaitaliana del Novecento, Firenze 1940; P. Pancrazi, in Scrittori d'oggi, II, Bari 1946; U. Eco ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato [...] G. Mariani e M. Petrucciani, i, Roma 1987, pp. 95-108; N. Zago, G. Bufalino, Marina di Patti 1987; G. Manacorda, Letteraturaitaliana (1965-85), Roma 1987, pp. 364-65; V. Della Valle, La lingua di G. Bufalino, in AA.VV., Cultura letteraria e realtà ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Alessandra Briganti
(App. III, II, p. 159)
Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica [...] , E. Morante, Firenze 1977; G. C. Ferretti, in Il mercato delle lettere, Torino 1978; E. Ragni, E. Morante, in Letteraturaitaliana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 767-81; D. Ravanello, Scrittura e follia nei ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] di lingua e letteraturaitaliana all'università di Bologna, prima nel corso di laurea in lingue della facoltà di Lettere, e nel 1983 al DAMS. Ricevette numerosi premi letterari, ma si ritenne sempre un "accademico senza accademia".
Dopo ricerche ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] Bologna 1967; G. Petrocchi, in Abruzzo, a. VII, n. 2-3 maggio-dic. 1969; M. Mariani, in Autori vari, Letteraturaitaliana. I contemporanei, III, Milano 1969; C. Marabini, in Gli anni Sessanta. Narrativa e storia, ivi 1969; A. Scurani, Ignazio Silone ...
Leggi Tutto
TERNI CIALENTE, Fausta
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] della sera, 22 maggio 1966 e 30 maggio 1976; A. Bocelli, in La stampa, 4 ag. 1972; E. Falqui, in Il Tempo, 17 sett. 1972; E. Clementelli, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, IV, Milano 1974; A. Barberis, in Corriere della sera, 21 marzo 1976. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 406)
Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] pp. 43-52; G. Amoroso, Sull'elaborazione di romanzi contemporanei, ivi 1970, pp. 167-233; R. Luperini, Il Novecento, ii, Torino 1981, pp. 255-66; G. Pampaloni, in AA.VV., Storia della letteraturaitaliana, ii, Il Novecento, Milano 1987, pp. 439-500. ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...