Critico e poeta italiano (Rieti 1899 - Milano 1981); fondatore, con G. Debenedetti e altri, della rivista torinese Primo tempo (1922-23); socio corrispondente dei Lincei (1968). La sua notevole produzione [...] (Studi e nuovi studi leopardiani, 1975) alla letteratura contemporanea, che ha penetrato con fine intelligenza (Scrittori ). È stato poeta tanto originale quanto radicato nella tradizione italiana (Fine di stagione, 1933; Poesie, 1950; Levania ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario russo (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906), prof. (dal 1870) all'univ. di Pietroburgo. Un suo lungo soggiorno in Italia fruttò numerosi studî e saggi sulla cultura italiana: l'ed. [...] suo ambiente e i suoi contemporanei", 1893-94). Svolse una fondamentale attività come comparatista e s'interessò di letteratura popolare (Južnorunsskie byliny "Le byliny russo-meridionali", 1881-84) e moderna (Puškin-nacional´nyi poet "Puškin-poeta ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1911 - Parigi 1997), di famiglia cubana. Fondò (1944) e diresse in Roma Mercurio, rivista di politica e letteratura. Nei suoi racconti e romanzi (Concerto, 1937; Nessuno torna [...] parte di lei, 1949; Quaderno proibito, 1952; Il rimorso, 1963; La bambolona, 1967) facili modi tradizionali, quasi da letteratura "amena", vengono in parte riscattati o rinnovati da un gusto scaltrito e da una penetrante comprensione dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Firenze 1921 - ivi 2011), figlio di Giuseppe; prof. di letteratura ital. dal 1963 nelle univ. di Cagliari, di Pavia e infine di Firenze, fu uno dei massimi studiosi [...] della tradizione poetica italiana e filologo di fama. Oltre ai suoi studî sullo Stilnovo, su Dante (Il libro della "Vita nuova", 1961) e sul Quattrocento (Storia del "Morgante", 1958), sono da ricordare quelli su Campana (edd. di Taccuinetto faentino ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207)
Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista [...] delle Cinque storie ferraresi.
bibliografia
G. Bàrberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965;
G. Pampaloni, La nuova letteratura, in Storia della letteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, 9° vol., Milano 1969 ...
Leggi Tutto
(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219)
Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] , 1975, pp. 66-73; E. De Michelis, in Novecento e dintorni, Milano 1976, pp. 170-84; S. Maxia, R. Bacchelli, in La letteraturaitaliana. Storia e testi. Il Novecento, Bari 1976, pp. 43-54; C. Bo, Illusione e coscienza da Foscolo a Bacchelli, in Nuova ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 291)
Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] R. Schwaderer, I. Calvino, in AA.VV., Italienische Literatur der Gegenwart, Stoccarda 1974; S. Pautasso, in AA.VV., La letteraturaitaliana. I contemporanei, vi, Milano 1974, pp.1471-1507; F. Bernardini Napoletano, I segni nuovi di I. Calvino. Da "Le ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] sistema periodico (1975).
Bibl.: G. Manacorda, Storia della letteraturaitaliana contemporanea (1940-65), Roma 1967; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968; G. Ferretti, La letteratura del rifiuto, Milano 1968; F. Vincenti, Invito alla ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Livorno il 7 gennaio 1912, ma vissuto a lungo a Genova; dal 1945 insegna nelle scuole elementari di Roma; collabora a varî periodici anche con scritti critici.
La sua poesia, formatasi nell'ambito [...] , Milano 1953.
O. Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemp., Firenze 1956.
G. Pampaloni, in L'Approdo letterario, ottobre-dicembre 1959.
F. Fontini, in Il menabò di letteratura, n. 2, Torino 1969.
P. P. Pasolini, Passione e ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] povera gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere" (Fantasticheria), questa interpretazione - prima e unica nella letteraturaitaliana - del lirismo dei poveri. Per questo riguardo il V. è andato al di là del Manzoni, in virtù di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...