Mago e profeta, personaggio di antiche leggende gallesi (Myrddin), il cui nome appare la prima volta collegato con la leggenda di re Artù nelle opere di Goffredo di Monmouth (prima metà 12° sec.); le linee [...] nel sec. 14° altre storie su di lui. Il nome e la favola di Merlino appaiono poi di frequente nella letteraturaitaliana, soprattutto nella cavalleresca (3° canto dell'Orlando Furioso di L. Ariosto) ed europea (Don Chisciotte di Cervantes). In Merlin ...
Leggi Tutto
Belpoliti, Marco. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna [...] presso l’Università di Bergamo. I suoi interessi di ricerca si incentrano sulla letteraturaitaliana contemporanea, ha curato tra l’altro diverse edizioni delle opere di Primo Levi. Collaboratore delle pagine culturali de La Stampa e L’Espresso ...
Leggi Tutto
Frabotta, Biancamaria. – Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (Roma 1946 - ivi 2022). Docente di Letteraturaitaliana moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, intellettuale a [...] produzione saggistica (tra gli altri lavori, oltre alla curatela dell’antologia Donne in poesia, 1976, vanno citati i volumi Letteratura al femminile, 1980; Giorgio Caproni il poeta del disincanto, 1993; L'estrema volontà, 2010) e poetica (Il rumore ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Firenze 1930 - ivi 2002). Allievo di G. De Robertis, ha insegnato letteraturaitaliana nell'univ. di Firenze e ha svolto una rilevante attività storico-filologica. Ha esordito [...] dei suoi interventi in Novecento passato remoto: pagine di critica militante (2000), bilancio di un secolo di letteraturaitaliana con speciale riguardo alle esperienze primonovecentesche, e in Trasferte: narratori stranieri del Novecento (2001). ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Torino 1940). Ex insegnante di Lingua e letteraturaitaliana nelle scuole medie e superiori, è autrice di numerosi libri ambientati nel mondo della scuola. Nel 2002 ha pubblicato [...] il suo primo romanzo La collega tatuata, da cui è stato tratto il film Se devo essere sincera (2004), di D. Ferrario. Sono seguiti Una piccola bestia ferita (2004), L’amica americana (2006), Qualcosa da ...
Leggi Tutto
Valerio, Chiara. - Scrittrice italiana (n. Scauri, Latina, 1978). Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa [...] editrice Nottetempo si occupa della collana narrativa.it, dedicata ai talenti emergenti della letteraturaitaliana. È redattrice di Nuovi Argomenti e di Nazione Indiana e collabora tra l’altro con l’Unità, Il Sole 24 ore, con il programma Ad alta ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Lione 1887 - Parigi 1957) e italianista fra i più noti, fu a lungo in Italia, lettore a Bologna, ufficiale del Corpo di spedizione francese sul fronte italiano nel 1915-18, professore [...] negli istituti francesi di Firenze e di Napoli; quindi, dal 1935, fu professore di lingua e letteraturaitaliana alla Sorbona. Diresse la Revue des études italiennes. Oltre a tre volumi sulla storia di Parma (Parme et la France de 1748 à 1789; Les ...
Leggi Tutto
Letterato e pittore (Parigi 1781 - Versailles 1863). Fu un mediocre discepolo di J.-L. David; abbandonata la pittura, divenne critico e giornalista. Per lunghi anni tenne la rubrica della critica d'arte [...] , pubblicato soltanto nel 1948). Vivo fu il suo interesse per l'Italia, dove soggiornò nel 1823-24, e per la letteraturaitaliana, di cui fu in Francia un divulgatore intelligente: si deve a lui la prima traduzione francese della Vita Nuova (1841 ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente [...] Studii manzoniani e i Nuovi studii manzoniani, 1928); scrisse acuti saggisu molti altri problemi e figure della letteraturaitaliana (Studii sul Petrarca e sul Tasso, post., 1926) e commosse rievocazioni di uomini del Risorgimento (Rimpianti, post ...
Leggi Tutto
Titolo in uso fin dal 16° sec. di una raccolta di novelle, in alcuni codici intitolata Cento novelle antiche o Libro di novelle e di bel parlar gentile, della fine del 13° sec., opera di un ignoto fiorentino. [...] vita d’ogni giorno di un cavaliere o mercante. L’opera è considerata la migliore prosa d’arte dei primordi della letteraturaitaliana.
N. è anche il titolo di un’opera di Masuccio Salernitano (1476), raccolta di 50 novelle d’argomento prevalentemente ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...