Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] pienamente confrontabili a livello internazionale. Nella letteratura di economia internazionale, più che agli del lavoro per dipendente nel settore dell'industria manifatturiera italiana ha costantemente superato quello dei Paesi principali dell' ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] nel tempo del tasso di r. privato. Esiste una letteratura assai ampia sulla teoria del r. che non può essere che altrove: infatti, se nel periodo 1983-90 la quota di r. italiana era stata in media pari al 21,1%, nel successivo periodo 1991-98 la ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] i quali ha il primo posto la Mediobanca, emanazione della Banca Commerciale Italiana, del Credito italiano e del Banco di Roma, con sede a Sicilia e per la Sardegna.
Bibl.: Nella ricchissima letteratura sul sistema bancario nei varî stati del mondo e ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] delle serie storiche ha suscitato una imponente letteratura metodologica, il cui intento fondamentale è di nel tempo e legate fra loro da nessi funzionali. La scuola italiana ha portato in quest'ordine di ricerche un vigoroso contributo di critica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Come è detto nello studio del febbraio 1949 sulla situazione italiana promosso dal governo degli Stati Uniti, in nazioni di questo intervenuto nel settore privato, sono state analizzate da una vasta letteratura, di cui R. Vernon (v., 1971) ci dà un ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] bibliografia ferrariana è M. M. Augello-G. Pavanelli, Primo inventario della letteratura su F. F. (1848-1988), in App. a F. F. 24-39; T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] prolunga poi fino a considerare i primi anni dell'unità italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954,ad Indicem; R. Moscati,La fine del ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 11 (1929), P. M; L. Gangemi, Lineamenti di letteratura finanziaria, Milano 1929, pp. 83, 98, 99-101; Einaudi, La scienza economica. Reminiscenze, in Cinquanta anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] dazi, agricoltura, finanza, opere pubbliche, geografia, letteratura, linguistica, storia e filosofia. Nel 1839 fondò «filosofia civile» mirò a mettere in relazione gli eventi italiani con l’Europa, ritenendo che la finalità del movimento ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] test linguistici e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini a quelli dev'essere tenuto presente quando si affronta la vasta letteratura prodotta da alcuni intellettuali, nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...