COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di M. Pantaleoni e G. Montemartini, Pavia 1937; L. Einaudi, Di una bibliografia dell'economica in rapporto alla letteraturaitaliana, in Riv. di storia economica, I(1936), 2, pp. 164-171; Id., Scienza economica. Reminiscenze, in Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] da F. Pescantini, G. Cannonieri e A. Frignani, che si proponeva "di fare la storia della letteraturaitaliana antica e moderna, spiegando la letteratura con la storia e illuminando questa con l'influenza delle arti, delle scienze e delle lettere", e ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] e 13 luglio; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 Brescia 1758, p. 81; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 410; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, II, Venezia 1818 ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] moglie Maria Ravasi, sposata nel 1920) - cui pure si deve la presenza nel catalogo di molti nomi significativi della più recente letteraturaitaliana (per esempio C.E. Gadda e P.P. Pasolini) - in quanto il G. nel 1952 si ritirò dalla direzione della ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] D. Comparetti, G. Vitelli, R. Sabbadini, N. Festa, G. Pasquali, G. Funaioli, L. Castiglioni; nella filologia romanza e nella letteraturaitaliana, accanto a G. Carducci e allo stesso Comparetti, A. D’Ancona, F. D’Ovidio, Rajna, A. Bartoli, B. Zumbini ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] e calcoli di un intellettuale ottocentesco, in Neohelicon, XXIX (2002), pp. 35-44; M. Cimini, La letteratura come lasciapassare: G. P. e gli altri esuli italiani nell’Inghilterra degli anni 1820-1840, in Atti del Convegno internazionale Scrittori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e Franco Modigliani si ricollegano rispettivamente alle discussioni anglosassoni di economia del benessere, e alla letteraturaitaliana sull’equilibrio economico generale, per specificare le differenze sul piano teorico fra economie individualiste ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] tra loro, come dimostrano gli esempi di Doria, Genovesi e Galiani.
Il platonismo cristiano, o «cristianesimo sociale» (Rotta, in La letteraturaitaliana, 44° vol., t. 5, 1978, p. 864) di Doria postula tra le passioni e la virtù un conflitto iniziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati, un titolo di rilievo nella letteraturaitaliana dell’Ottocento in cui trova eco esplicita la ‘socialità’ congeniale a Genovesi.
In linea generale è possibile affermare ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] regole di disciplina formate da lui medesimo e pubblicate con la stampa".
Nel concorso alla cattedra universitaria di lingua e letteraturaitaliana, svoltosi nel 1818, era riuscito terzo in graduatoria dopo il vincitore M. Bianchi e dopo M. Gatti, ma ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...