Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] 2005), alla letteratura dell’Umanesimo civile di tendenza repubblicana subentra via via una letteratura cortigiana che c’è da stupirsi se a tale ripresa il contributo degli studiosi italiani è stato ed è determinante, anche se non esclusivo. Si pensi ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , 1985; v. Parker, 1985). In questo senso, nella letteratura, oltre alla nota espressione "fallimento del mercato" (dovuto, in di previsione. Nelle diverse realtà (a esclusione di quella italiana) assistiamo dunque a un mix di tecniche che tendono a ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] egli stesso si richiama apertamente a una tradizione italiana in scienza delle finanze che risale all'inizio giochi, teoria dei).
a) Il modello dell'elettore mediano
La letteratura ha studiato due tipi di competizione elettorale. Il più semplice e ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] parecchi tra questi sono stati riscoperti, come vedremo, dalla letteratura più recente: a) in presenza di partecipazione agli utili A differenza degli altri paesi europei, l'esperienza italiana di partecipazione agli utili si è sviluppata come parte ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] a produzione multinazionale.
Una distinzione frequente in questa letteratura è quella tra IDE 'orizzontali' e 'verticali'. in Il commercio con l'estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] income and a system of taxation on consumption. An essay on a theory of taxation taken from the postulate of equality, in Italian economic papers, ed. L.L. Pasinetti, 3° vol., Bologna 1998, pp. 25-78).
R.A. Murray, Le nozioni dello Stato, dei bisogni ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] e Wright, 1989, pp. 1-30).
Comunque la letteratura economica, nel trattare l'impresa pubblica, ha sempre e altri), Milano 1990.
Bianchi, P., The restructuring of the Italian State holding companies' portfolios, in "Annals of public and cooperative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] ’essa a un rapido declino. Tuttavia il segno della decadenza italiana generale doveva essere già evidente alla fine del 15° sec., regge sulla schiavitù.
Il 17° secolo
Questo tipo di letteratura domina per tutto il 16° sec., ma continua implacabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] quadro complessivo cfr. Faucci, 1990).
Nella letteratura non di regime, spicca la riflessione su Loria, pp. 635-49).
P.F. Asso, La riforma monetaria di Keynes e gli economisti italiani, «Il pensiero economico moderno», 1981, 2-3, pp. 211-25 e 1982, 1, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] stanno intervenendo. C'è un'ampia letteratura che sottolinea il continuum tra criminalità organizzata ha dimostrato che la corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private era realizzata attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...