BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] versatilità allargò le sue ricerche anche ai campi della letteratura e dell'arte, compiendo tra i primi, negli Giarratana, Cento anni del petrolio in Italia (1870-1970), in Rivista italiana del petrolio, 1972, n. 12, fasc. straordinario, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] continente folle di visitatori, e Eataly, uno dei marchi italiani più conosciuti a livello planetario in fatto di cibo di donne straniere residenti in Italia, l’editoria digitale, la letteratura per ragazzi, un ricordo della Prima guerra mondiale, gli ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] ha rappresentato la premessa della centralizzazione dell’economia (nella letteratura socialista il termine n. indica la fase preliminare dei settori nazionalizzati (➔ privatizzazione).
La Costituzione italiana (art. 43) prevede espressamente che «a ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] on the industrial revolution (1884); più tardi si affermò nella letteratura anglosassone il termine take-off («decollo»), proposto da W.W. , sorsero intorno al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione, per riprendere ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] Arrow, che ha dato inizio a una vastissima letteratura relativa alla costruzione di una funzione del benessere ritrovare, già a partire dal 19° sec., proprio nella tradizione italiana della finanza pubblica, soprattutto con A. De Viti De Marco, ...
Leggi Tutto
Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] , Biblioteca di bibliografia italiana, Civiltà veneziana, Classici musicali italiani, I disegni della seicenteschi (dal 1960), Rivista di storia e letteratura religiosa (dal 1965), Studi di letteratura francese (dal 1967), Il pensiero politico (dal ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] di problemi, tutt'altro che pacifica nella nostra letteratura, può dirsi ormai consolidata nei paesi anglosassoni, come study in economic development, Londra 1962; G. Fuà, Notes on Italian economic growht, 1861-1964, Milano 1964; G.H. Hildebrand, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] non va oltre il 18÷20%.
Il traffico delle merci nei porti italiani, dopo aver raggiunto un primato nel 1979 con 396,6 milioni elevata velocità, di nuova concezione tecnica.
Bibl.: La letteratura sulla m. mercantile è vastissima. Le fonti statistiche ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] calo delle nascite) la spesa annuale che mediamente la famiglia italiana dedica all'acquisto di g.: fra le 100 e le bambino, Firenze 1972; E. Gianini Bellotti, Gioco, giocattoli e letteratura infantile, in Dalla parte delle bambine, Milano 1973; G. ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] i. e crescita economica.
In estrema sintesi, questa letteratura individua due principali modi in cui gli s.i cura di V.L. Urquidi, Londra 1987; Il dollaro e l'economia italiana, a cura di A. Graziani, Bologna 1987; J. Bhagwati, Protectionism, ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...