Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] pensiero economico del Novecento.
Nella letteratura economica internazionale di buona parte -30.
M. Boccaccia, V. De Bonis, Political sociological theories in the Italian tradition of public finance, in The theory of public finance in Italy from the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] matematiche e biologiche. Fin dalla sua comparsa in letteratura (1914) tale indice fu al centro del e storia», 2004, 5, pp. 89-119.
G. Favero, Corrado Gini and Italian statistics under fascism, «Il pensiero economico italiano», 2004, 12, pp. 45-59. ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVII), Roma 1984.Letteratura critica. - D. Promis, Monete della zecca di Savona Monete d'oro coniate da Carlo I d'Angiò a Tunisi, Rivista italiana di numismatica 6, 1893, pp. 341-346; E. Babelon, Traité ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] veniva scoprendo nel corso degli anni Novanta una dimensione italiana sino allora sempre schiacciata tra il cosmopolitismo e la », 2005, 13, 1, pp. 31-50.
B. Anglani, “L’uomo non si muta”. Pietro Verri tra letteratura e autobiografia, Roma 2012. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] popolare, la Rivista popolare di politica, letteratura e scienze sociali di N. Colajanni, 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo i fatti del 1898, in Cahiers Vilfredo Pareto, 1968, n. 16- ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] della storia", e rilevando come, fra le varie scuole economiche, "l'italiana si elevi pel carattere filosofico che sa dare a' suoi lavori" (II sistemi economici dell'antichità, utilizzando una vastissima letteratura, assai eterogenea (vi è anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] e rimarrà ferma in tutta la successiva letteratura di stampo quantitativistico sul tema dell’ . Rosati, Milano 1978).
Le previsioni economiche, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, a cura di G. Mortara, 6° vol., Cicli economici ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] magari l'inizio di attività di una zecca. I Comuni italiani sono un punto di osservazione privilegiato del comportamento verso la moneta Mittelalters, Halle 1924 (rist. anast. Bologna 1968).
Letteratura critica. - J. Friedlaender, Quali sono le prime ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 32. Maggior fortuna ha avuto il D. nella più recente letteratura sulle vicende dell'economia e del dibattito istituzionale postunitario, ma . 42; Id., Stato e società civile. Problemi dell'unificaz. italiana, Torino 1968, pp. 51, 117; A. Berselli, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] a soffermarsi sulla storia antica delle province napoletane e italiane.
Nel 1781 Galanti pubblica la Descrizione dello stato antico fino a saggi scientifici di giurisprudenza, storia e letteratura. Viene anche portato avanti, senza successo, il ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...