L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Pepoli (legge 24 agosto 1862, n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del risparmio di impianto di società industriali e simili. La letteratura indica queste imprese come «alta banca», per ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] distanza. Dal XII secolo i mercanti, soprattutto italiani, che intrattenevano rapporti di affari nelle principali piazze come la banca mista. Infine occorre ricordare la vasta letteratura sulla storia delle crisi finanziarie e quindi sull'instabilità ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di una federazione, i Länder tedeschi o le Regioni italiane) e un livello locale.
2. L'assegnazione dei Alcune questioni di confine
Oltre a quelli finora considerati, la letteratura sul federalismo fiscale tratta una varietà di altri problemi (v., ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] la migrazione documentata non è che una parte di quella reale. La letteratura al riguardo è copiosa (v., ad es., CMS-IUSSP, 1987 illegale, poiché la farraginosa prassi amministrativa italiana rende difficile, se non addirittura impossibile, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dal 1964, data in cui venne istituita la prima cattedra italiana di econometria (all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano stata recentemente riconsiderata, dando luogo a una vasta letteratura che ha dedicato la propria attenzione sia a una ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] assumono sfumature diverse nelle varie lingue.
Nella dottrina italiana, alla quale verrà di necessità limitata la nostra E questa è, sostanzialmente, l'accezione prevalente nella letteratura economica, soprattutto in quella anglosassone, ove si tende ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] ormai in quanto tale è ampiamente accettato e utilizzato dalla letteratura empirica - che come teoria vera e propria.
Il la conclusione di fusioni e di acquisizioni tra imprese italiane, limitando oggettivamente le occasioni di ingresso per i ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] utili come alle perdite, ed è un risultato ben noto in letteratura che, in condizioni normali, ciò conduce un agente razionale ad assumere Stati.
repertorio
Il sistema tributario italiano
La Costituzione italiana con l'art. 23 fissa dei limiti al ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] della vigilanza stessa. Si noti bene che la letteratura scientifica sul rischio di 'cattura' del vigilante da aver consegnato, dopo l'8 settembre 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione il 14 febbraio 1948 annullò ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] flotta tedesca, né una flotta giapponese, né una flotta italiana ma il monopolio assoluto della bandiera americana in tutti i l'eredità lasciata dal C., come riconosce una copiosa letteratura storica su quel periodo (si veda soprattutto il filone ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...