Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] svolse un ruolo anche nei rapporti di Federico II con le città italiane; pur avendo trattato in un'unica occasione con la Lega lombarda, sede della cancelleria imperiale, in Id., Politica e letteratura nel mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp. 111 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] principali centri di studio europei e con la letteratura scientifica, e manifestano qua e là il rimpianto di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra i non molti studi ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di queste norme si è costruito nella dottrina civilistica italiana il simulacro della sanatoria del negozio nullo (su utilizzando lo strumento della conversione. A tale proposito, nella letteratura manualistica si ricorda che il patto di non alienare, ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] sul piano normativo. Nell’ambito della legislazione italiana, le disposizioni che di esso si occupano si riferiscono genericamente alla denuncia e/o segnalazione di illeciti.
Nella letteratura americana, ove il concetto origina, il whistleblowing ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] .2012, n. 27).
Fonte di ispirazione dichiarata della normativa italiana sono, per l’originario nucleo di diritto sostanziale, disposizioni delle , ma in parte anche sulla scorta della letteratura giuseconomica in tema di contratti relazionali, alcune ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] B. Guarino e di una sua orazione, in Giorn. storico della lett. italiana, C (1932), pp. 32-37; T. Ascari, Sul "De ordine di Ferrara, a cura di W. Moretti, VII, Il Rinascimento, La letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] la nullità di un matrimonio tra cittadini italiani nella cornice processuale del peculiare processo documentale regolato in tema di ordinamento giudiziario.
Bibliografia essenziale
La letteratura, sterminata, copre autori, opere e intenti ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] L'identificazione di questo ignoto giurista ha dato molto da fare alla letteratura: qui si può solo aggiungere che la sigla del ms. Cortese, Per la storia del mundio in Italia, in Rivista italiana di scienze giuridiche, IX-X (1955-56), pp. 323 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , C.-Mittica, M.P., Arte e limite. La misura del diritto. Atti del III convegno nazionale della Società Italiana di Diritto e Letteratura, Roma, 2012; Casucci, F.-Mittica, M.P., Il contributo di Law and Humanities nella formazione del giurista. Atti ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] settori audiovisivo e cinema, teatro, musica, danza e letteratura di competenza del Ministero dei beni e delle Attività proposito si rinvia a Rossi, P., Il punto organico: una storia italiana, in RT. A Journal on Research Policy & Evaluation, ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...