Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] Se ne può parlare come erede di quella composita letteratura che, già dal Duecento, si era svolta nella , Tra bartolisti e antibartolisti. L’Umanesimo giuridico e la tradizione italiana nella 'Methodus' di Matteo Gribaldi Mofa (1541), in Studi ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] appare eccessiva rispetto alle reali necessità didattiche della scuola italiana, dato che, sulla base dei dati Ocse10, di fattori, fra cui determinante risulta, sulla base della letteratura scientifica sul tema, la provenienza familiare e il contesto ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] riordino territoriale dello Stato, riflessioni e proposte della geografia italiana, Roma, 2013) – di determinare il territorio della Bologna, 2004; Cianferotti, G., Storia della letteratura amministrativistica, I Dall’Unità alla fine dell’ottocento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] codificazione europea e dei modelli stranieri la dottrina italiana più attenta a questa problematica è riuscita nell’ .
La disciplina di settore è stata oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i rapporti tra codice civile e t. ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] del problema. Nella tradizione penalistica italiana abbondano le fattispecie associative, che 3492/88; Cass. pen., 4.2.1988, n. 9242.
4 La letteratura è sterminata. Tra i critici delle costruzioni giurisprudenziali De Francesco, G., Dogmatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] conclusiva della guerra di successione austriaca, che apriva gli spazi italiani ed europei a un tratto di pace, di riforma e presente, la più grande religione del mondo, come la letteratura dei viaggi e la sempre maggiore conoscenza e conquista degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] pars corporis pape è già argomento tradizionale della letteratura canonistica. Ciò va attribuito all’influenza del Codice stesso anno in poi, nel Patrimonium Petri e in altre regioni italiane (così, nel 1233, le diocesi di Viterbo, Tuscania, Orte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] su una ideologia di tipo socialista. I processualisti italiani che seguono questa dottrina non si collocano (salvo vari temi. Tuttavia lo spazio che occupano nella letteratura processualistica rimane quantitativamente limitato, se non marginale. ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] ambulatoriale fino alla (relativa) riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ecc. Al di là
3 Aicardi, La sanità, cit.
4 Esaustivamente, nel quadro di una letteratura molto nutrita, Cavicchi, Sanità. Un libro bianco per discutere, Bari, 2005. ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] costituzionalità espressi dal giudice a quo con riferimento alla legge italiana che disciplina la nomina di un magistrato – scelto nell’ e su di esso esiste un’ampia e ragguardevole letteratura giuridica11. In proposito, merita di essere segnalato un ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...