DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] special modo della Rota romana) e dalla letteratura consiliare.
Appunto al genere delle raccolte Sul D. e la questione della lingua, cfr. B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1963, pp. 434, 454; e la ristampa del Proemio al Dottor ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] tedesca introdusse nella cultura e nella letteratura giuridica europea, questo modello non entrò Giolitti è pubblicata in Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 431-433 (v ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , cultura dei dotti e cultura degli umili, letteratura e storiografia, scienza e devozione, tutto un gioco pp. 62, 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la recensione di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Cf. P. Del Settecento riformatore, I, p. 280.
209. Marco Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752, pp. 324-325.
210. Cf. in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 437.
190. V. Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 21-58.
191. Tranne contributi specifici che segnaleremo più avanti, la letteratura si riduce ai lavori di Emilio Franzina, Dopo Adua ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , tecnici, personaggi politici, oltre che da una letteratura che ne ha illustrato le economie di scala realizzate Per una storia dell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche di Storia Religiosa e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] altre tradizioni giuridiche, non è possibile rintracciare nella letteratura dei sistemi di civil law una concezione univoca possa essere superato nel giro di una sola generazione.
La Costituzione italiana prevede all'art. 42 che: "1. La proprietà è ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] pubblica in quegli anni (1897-1922) "La rivista italiana di sociologia".Al di là di questi indizi di un München 1985 (tr. it.: Le tre culture. La sociologia tra scienza e letteratura, Bologna 1987).
Luhmann, N., Soziale Systeme, Frankfurt a.M. 1984 ( ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] attività di ricerca.
Tuttavia solo recentemente la letteratura economica ha affrontato altri aspetti dell'attività di Mangini, V., La vicenda dell'antitrust: dallo Sherman act alla legge italiana n. 287/901, in "Rivista di diritto industriale", 1995, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] quanto meno spingere al riesame (to controll, secondo la letteratura anglosassone). Se in una prima fase, in un quadro bicameralismo costituisce uno dei nodi irrisolti della Costituzione italiana: alla sua attuale configurazione si pervenne non sulla ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...