Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nelle Memorie di religione, di morale e di letteratura del giugno 1825. La restaurazione concepita dal Paris 1891. In merito ai concordati tra le Repubbliche francese e italiana, il punto di vista della Santa Sede è illustrato dalle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] alla scienza sociale sebbene fosse stata coniata da una letteratura frivola. Essa era usata dagli economisti tedeschi, era Dell'autorità, apparso per la prima volta in lingua italiana nel 1874, sulla rivista "Almanacco repubblicano", come risposta ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] altre figure di primo piano, anch'esse in antagonismo con la ‛scuola italiana'; in particolare W. Bonger, che si collocò da un punto di vista preso in esame e passino in rassegna la letteratura precedente sull'argomento. Uno studio europeo è raramente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Mothé, D. Linhart, M. Haradtzy, H. Braverman.Nella letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure come (v., 1976), mentre una bella ricostruzione fotografica sugli operai italiani è stata curata da U. Lucas e altri (v ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] esempio, non è sufficiente a spiegare perché le coppie italiane che hanno divorziato nel 1981 sono appena 1/8 di termine al matrimonio con un divorzio. Un accurato esame della letteratura sulla materia condotto da Irving Garfinkel e Sara McLanahan ( ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] un numero ristretto di casi nazionali, la letteratura sul fenomeno della criminalità organizzata ha cominciato a . L'attuale declino della vecchia criminalità organizzata americana di origine italiana - le famose '5 famiglie' di Cosa Nostra a New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] trattatistica sulla ragion di Stato, sia della letteratura rinascimentale sulla civil conversazione, sia ancora della nella scia di una tradizione di pensiero peculiare nella cultura italiana, quella per cui un Machiavelli si dichiarava disposto a ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dottrina dell'istituzione - in particolare nella versione italiana di Santi Romano - preferiranno correre quelli della si è registrato del resto l'accumulo di una vasta letteratura sociologica sulla crisi, da taluno ritenuta irreversibile, della legge ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] genere, di agevolazioni fiscali come quelle previste dalla già citata legge italiana n. 512 del 1982, il che dà luogo, di fatto, le analisi comparate delle ‛guide' e della varia letteratura periegetica. Vanno comunque segnalati, almeno come modelli, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Accademie della Crusca e degli Apatisti di Firenze, oltre che di altre accademie italiane, conosciuto per le sue traduzioni dei testi classici greci e della coeva letteratura inglese.
Nel 1688 furono dedicati a G. i Poemata varia, del gesuita Tommaso ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...