(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] drammi. Nel sec. V e nel IV si sviluppa la letteratura e si vanno formando sistemi di dottrine politiche e filosofiche. du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] lasciato tracce indubbie nel lessico. A prescindere anche dall'infiltrarsi in esso di elementi cèchi (nei primordî della letteratura), latini e italiani (soprattutto nel Rinascimento) e francesi (nel sec. XVIII), non si può fare a meno di rilevare il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 14-17) apparisce evidente dalla scarsità stessa della primitiva letteratura cristiana, la quale non può ritenersi davvero un fedele ), all'epoca della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (I, 1924).
Nei secoli VIII-IX le opere e la letteratura dottrinale dei secoli VI e VII fu rielaborata, in forma di sec. XVI e in seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento deve a Bisanzio più di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Etnografia e folklore (p. 59). - Arte (p. 61). - Musica (p. 63). - Letteratura (p. 63). - Diritto (p. 69). - Tavv. V-XIV.
Estensione e confini. - vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo tra ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Come la maggior parte dei prodotti di questa forma di letteratura religiosa essa non è una preghiera pura, ma ha parecchi e assira, Roma 1929, pp. 396-494. Una sua versione italiana di tutte le leggi dell'Asia anteriore antica finora venute alla luce ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] alle volte quelli d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che ha scopi books, che si pubblica a Toronto. Un capitolo è dedicato alla letteratura franco-canadese anche da H. Bédier e P. Hazard, nella Histoire ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di incisioni. Buona fonte per storia, geografia, letteratura e giurisprudenza greca è la biblioteca del Parlamento ( di Atene, dando origine alla terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da Ladislao, re di Napoli, quale ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per la Somalia Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita quindi principalmente per la via di influsso d'Europei. Le altre lingue non hanno se non letteratura orale, e quello che ne è stato raccolto per iscritto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 000 persone. La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a 11; per i dominî del re di Spagna. Era, ancora, letteratura, ben più che politica; ma intanto soffiavano nel fuoco gli ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...