BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] , a cura di E. Bellorini, Bari 1943, II, p. 494; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, Venezia 1840, VII, pp. 410-416; F. Ranalli,Vite di uomini illustri romani dal risorgimento della letteraturaitaliana, Firenze 1840, pp. 40-47. ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] , Biblioteca picena, II, Osimo 1791, pp. 116-120; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 154; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 42-44; C. Rosa, recensione alla raccolta delle Lettere della ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] , II, pp. 280-283; M. Mari, Venere celeste e Venere terrestre. L'amore nella letteraturaitaliana del Settecento, Modena 1988, p. 206; W. Binni, La letteratura del secondo Settecento fra l'illuminismo e preromanticismo, in Il Settecento, a cura di E ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] profferta lusinghiera del governo, specialmente dopo la rivoluzione siciliana del '48, e otteneva la cattedra di lingua e letteraturaitaliana nell'università di Messina, un'alta onorificenza, una pensione e il titolo di poeta cesareo. L'estro e ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] , V, Bologna 1685, pp. 109-112; F.C. Pellegrini, A. P. e il “Governo della famiglia”, in Giornale storico della letteraturaitaliana, VIII (1886), 2, pp. 1-52; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, pp. 313-314 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] biografico" della scuola torinese determinò la tesi di laurea, nel 1908, su Il "Roman de La Rose" e la letteraturaitaliana (pubblicata nel 1910 ad Halle, con dedica al Renier), dove il "bisogno della serietà assoluta nel lavoro scientifico" assumeva ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] con I. Cabianca, A. Maffei, C. Tenca, R. Bonghi (che gli dedicò la seconda edizione del suo famoso libro Perché la letteraturaitaliana non sia popolare in Italia) e specialmente con C. Correnti, e frequentando la casa del Manzoni e il salotto della ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] dei materiali - appare anche il criterio di giudizio, generalissimo, con cui il B. intende sistemare questi inizi della letteraturaitaliana, i quali vengono da lui visti come manifestazione della lotta, che già in questi secoli conclusivi del Medio ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] altri abbia pensato allo spagnolo o all'ebraico, rientra nella ricca letteraturaitaliana quattro-cinquecentesca sull'amore platonicamente inteso. Ma mentre questa letteratura è in gran parte retorica e di scarsa importanza filosofica, l'opera ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] dell’Ateneo veneto, mentre l’anno successivo Antonio Fradeletto la scelse come assistente per la cattedra di lingua e letteraturaitaliana a Ca’ Foscari; alla scomparsa del maestro, avvenuta otto anni dopo, fu creato per lei l’insegnamento di lingua ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...