DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] ., 480 s., 489 s., 524 s., 583 s.; E. M. Fusco, Scrittori e idee. Dizionario critico della letteraturaitaliana, Torino 1956, p. 199; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1956, I, p. 535; F. Serpa, in Enc. dello spett., IV, Roma 1957, coll ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] , Ballo e Drammatica alla Corte Medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 58, 142, 154 s., 196, 224; B. Croce, Saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento, Bari 1948, pp. 9, 10 s., 13, 20 s., 24, 101, 102 s., 108 s., 110; F. D'Amico, I capricci ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] , il pensiero del B. si rivela in altri saggi contemporanei o più tardi, in particolare in quello Del gusto presente in letteraturaitaliana (Venezia 1784) e in quello Della fantasia (Mantova 1795).
L'occasione a comporre il primo fu offerta da un ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] che egli si trovò presto nella scomoda posizione dell'isolato. Infatti quando nel 1889 vinse per concorso la cattedra di letteraturaitaliana dell'università di Pavia (da Bologna nel 1875 era tornato a insegnare a Ravenna, e dal 1880 aveva lasciato l ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] , Caltanissetta-Roma 1967, pp. 533-538; G. Cattaneo, Prosatori e critici dalla scapigliatura al verismo, in Storia della letteraturaitaliana, VIII, Milano1968, pp. 319 ss.;R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa1969, pp. 280 s.; Narratori settentrionali ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] da Croce), alla quale nel comporli il critico romano aveva mirato.
All'ampia scelta fece seguito, sotto il titolo Letteraturaitaliana del Novecento (ibid. 1980), una seconda serie di saggi, circa novanta, disposti sempre per ordine cronologico degli ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1776, p. 59 (sub voce Anselmini); G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 455; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] e 13 luglio; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 Brescia 1758, p. 81; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 410; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, II, Venezia 1818 ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] , Il teatro contemporaneo in Italia, Milano 1927, pp. 341-351; E. Saya, La letteraturaitaliana dal 1870 ad oggi, Firenze 1928, p. 266; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 109, 124; O. Vergani, in Corriere della ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] , stampato in Pavia, negli Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, diretti da lui, e nel Giornale della letteraturaitaliana (parte scientifica) redatta dal conte Nicolò da Rio di Padova. Successivamente raccolse tutte le sue memorie in tre ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...