ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ', in Studium, LXII (1966), pp. 452-455; G. Manacorda, Storia della letteraturaitaliana contemporanea (1940-1965), Roma 1967, ad Indicem; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1968, ad Indicem; I. Scaramucci, Studi sul ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] neocapitalismo. I suoi primi libri (che infatti più che un giudizio letterario ne chiedono - caso inconsueto nella letteraturaitaliana, ma frequente nelle culture letterarie francese e americana - uno morale e civile) sono forse la testimonianza più ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] pp. 14-17; J.-E. Montucla, Histoire des mathématiques..., Paris 1799-1802, II, pp. 508, 643; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Milano 1833, IV, p. 439; G. C. Gentili, Memorie stor. di E. D., in Elogio di Bartolomeo Eustachio, Macerata ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] G. Cancellieri, De secretariis veteris Basilicae Vaticanae, I, Romae 1786, pp. 908, 910; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 1, Milano 1824, pp. 198 s.; Chr. Bondelmontii Florentini Librum Insularum Archipelagi e codicibus Parisinis ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] . XVIs.).
Fonti e Bibl.: Carte e documenti sono raccolti ad Alba presso il Fondo Feneglio. Raro esempio nella letteraturaitaliana dei Novecento, l'opera del F. ha dato luogo a importanti studi critici (particolarmente rilevanti quelli sulla lingua e ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] G. De Andrea, ne confermò le inclinazioni letterarie, ed egli partecipò presto ai cenacoli della scuola di letteraturaitaliana del Paravia, legandosi d'amicizia con G. Prati, D. Cappellina, L. Marenco e altri scrittori subalpini. Quattordicenne ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] -35; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, I, Firenze 1943, pp. 233-237; S. D'Amico, Ildramma sacro, in Storia illustrata della Letteraturaitaliana scritta da un gruppo, di studiosi, I, Milano 1942 (è il cap. VII, e a p. 374 si accenna al B.); V ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] ; G. Stiavelli, A. G. e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907 (recens. di L. Fassò, in Giornale stor. della letteraturaitaliana, LII [1908], pp. 401-414); G. Brunacci, Il liberalismo di A. G. ed alcune lettere inedite, Cortona 1909; U. Viviani ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] che all'Arch. stor. italiano e al Giornale stor. degli Archivitoscani, al Bibliofilo, alla Rivista critica della letteraturaitaliana, al Propugnatore, allo Chasseur bibliographe di Parigi.
Bibl.: In morte di S. B.,discorsi e articoli necrologici ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] 95; XI (1939), pp. 139-66 (ristampato a Firenze nel 1947 e successivamente in Sette contributi agli studi di storia della letteraturaitaliana, Palermo 1958, pp. 5-44); V. Masiello, Critica e gusto di T. C., in Convivium, XXVII (1959), pp. 288-313, e ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...