Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] ha curato il volume Libri d’Italia. 1861-2011 (2011), ha diretto la collana «Classici Treccani. I grandi autori della letteraturaitaliana», per la quale ha curato i volumi D. Alighieri, Commedia (2011) e A. Manzoni, I Promessi Sposi (2012). Nel 2024 ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteraturaitaliana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] (1968-71), Laboratorio politico (1981-83) e Rinascita (1990-91), e ha collaborato a numerosi altri periodici. Dal 1972 prof. di letteraturaitaliana nell'univ. di Roma "La Sapienza". È stato deputato del PCI nel 1979-80.
Dopo il lavoro d'esordio, un ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] d'Italia. L'uso in poesia del suo dialetto, liberandolo d'un colpo dal peso della tradizione antirealistica dell'alta letteraturaitaliana, gli fece imboccare subito la via che il nostro Romanticismo doveva trovare solo assai più tardi: quella d'un ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra [...] album: Radici (1972), Ritratti (2004). È anche autore anche di numerosi scritti, soprattutto romanzi.
Insegnante di letteraturaitaliana presso il Dickinson College di Bologna (1965-85), negli anni Sessanta ha scritto canzoni per altri interpreti ...
Leggi Tutto
Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] traduzione del Prometeo liberato di Shelley).
Vita
Nella città natale trascorse gran parte della vita, dal 1870 prof. di letteraturaitaliana nell'univ. di Catania. Un mattimonio infelice con la toscana Giselda Foianesi (da cui R. si separò per gli ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Modica 1901 - Napoli 1968). Premio Nobel per la letteratura (1959). Formatosi nel gusto della poesia ermetica fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l'essenzialità quasi epigrammatica [...] opere
Avviato agli studi tecnici, apprese poi da sé le lingue classiche; dal 1941 al 1968 insegnò letteraturaitaliana nel conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Formatosi nel gusto della poesia ermetica, dopo iniziali riecheggiamenti ungarettiani e ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] (1978). Ha pubblicato saggi sul comico (Il comico nelle teorie contemporanee, 1974) e una Storia della letteraturaitaliana (4 voll., 1991) che ha suscitato particolare interesse per alcuni giudizi contenuti nel volume dedicato al Novecento ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteraturaitaliana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] a scrivere per il cinema e a collaborare come redattrice presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana. Sensibile affabulatrice, in grado di creare complessi intrecci narrativi giocati su diversi piani spaziotemporali, ha ambientato le prime opere in ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] L'influenza culturale di Benedetto Croce, 1967; Varianti e altra linguistica, 1970; Altri esercizî (1942-1971), 1972; La letteraturaitaliana. Otto-Novecento, 1974; Un'idea di Dante. Saggi danteschi, 1976; Breviario di ecdotica, 1986; Ultimi esercizî ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] storiche (da A. Palazzeschi ad A. Savinio a T. Landolfi). Direttore con N. Borsellino della Storia generale della letteraturaitaliana (12 voll., 1999), nel 1996 è stato insignito del titolo di cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...