Studioso di letteraturaitaliana (Regalbuto 1897 - New York 1972), prof. di lingua e letteraturaitaliana alla Columbia University (1925-65), si è occupato particolarmente delle relazioni culturali e diplomatiche [...] americani in Italia. Tra le sue opere più notevoli: Diplomatic relations between the United States and the Kingdom of the Two Sicilies from 1816 to 1861 (2 voll., 1954); L'unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi (3 voll., 1963-66). ...
Leggi Tutto
Storico della letteraturaitaliana (n. Londra 1894 - m. 1978), dal 1935 prof. ordinario di studî italiani nell'univ. di Cambridge. È stato presidente della Society for Italian Studies di Gran Bretagna; [...] Studies; presidente straniero dell'Associazione internazionale per gli studî di lingua e letteraturaitaliana. Il centro dei suoi interessi di studioso è Foscolo, sul quale, oltre a saggi minori, ha scritto un documentatissimo studio biografico ...
Leggi Tutto
Studioso di letteraturaitaliana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la società Dante Alighieri di Kyoto. ...
Leggi Tutto
Studioso russo di letteraturaitaliana e storico del Medioevo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1971); dal 1932 prof. di storia medievale nell'università di Leningrado. Si è occupato particolarmente del Rinascimento [...] italiano. Tra i suoi studî più importanti: Il Rinascimento italiano (2 voll., 1947, 1961); Giovanni Pico della Mirandola (1967); ha pubblicato saggi e ricerche su Leonardo da Vinci, sul tumulto dei Ciompi, ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. San Severo 1971). Laureato in Letteraturaitaliana presso l’università di Perugia, insegna lettere al liceo scientifico Romita di Campobasso. Giornalista pubblicista ha lavorato [...] tra l’altro per il Quotidiano del Molise e Il Messaggero. Ha pubblicato raccolte di poesie, saggi e racconti, e i romanzi: Corpi estranei (2008), Lo sguardo impuro, (2014), Il risolutore (2019) ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] (1934); Poesia antica e moderna (1941); Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento (3 voll., 1945-52); La letteraturaitaliana del Settecento (1949); Letture di poeti e riflessioni sulla teoria e la critica della poesia (1950). Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] 1876 il Viaggio elettorale. Pubblicati postumi furono lo Studio su Giacomo Leopardi (scritto dal 1876 in poi, pubbl. 1885); la Letteraturaitaliana nel sec. XIX, lezioni esposte nel 1872-74, raccolte da F. Torraca, edite nel 1897 da B. Croce, che del ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] per vie letterarie assai diverse da quelle di Dante. La Commedia si erge isolata quasi all'inizio della via che la letteraturaitaliana percorrerà; alta e discosta da essa, e resta tale, costante punto di riferimento ma non di partenza e tanto meno ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] latina e greca sino al 1905, quando fu chiamato a succedere al Carducci sulla cattedra bolognese di letteraturaitaliana. Il prestigioso trasferimento, accettato come risarcimento tardivo, non rimase senza conseguenze per l'opera stessa del poeta ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...