ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] empirica e lo studio scientifico, aveva trattato dell'origine delle forme grammaticali, di dialettologia italiana, delle colonie straniere in Italia, della letteratura popolare d'Epiro (Albania), di gerghi. L'A. riprende uno per uno questi argomenti ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] 1º, L’educazione letteraria di Leonardo; vol. 2º, Testo critico).
Vecce, Carlo (1993), Scritti di Leonardo da Vinci, in LetteraturaItaliana. Le opere, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 4 voll., vol. 2º (Dal Cinquecento al Settecento), pp. 95 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] S. Stefano e la nobiltà senese. Atti del Convegno, 1998, Pisa 1998, ad ind.; C. Varese, Il Seicento, in Storia della letteraturaitaliana, V, Milano 1967, pp. 675-679; M. Capucci, Introduzione, in Romanzieri del Seicento, a cura di M. Capucci, Torino ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] , o forse proprio per questo ‒ un importante trattato (Della famiglia), forse il più bello apparso sull'argomento nella letteraturaitaliana. Un padre, dice Alberti, deve essere anzitutto un buon osservatore, per cogliere quegli indizi che svelano la ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] studente pendolare da Ferrara. Ebbe come maestri lo storico e critico d'arte R. Longhi e lo storico della letteraturaitaliana C. Calcaterra, frequentando una cerchia di amici destinati a farsi valere nel campo degli studi già allora prediletti: tra ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] interessato alla filosofia, al teatro e alla letteratura. Giornalista nei principali quotidiani del Paese e Torresani, Fabbri, Diego, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 43° vol., Roma 1993, ad vocem. ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] lasciò la carriera militare per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura. Collaborò con diverse testate e fu inviato della « protagonisti eroici ciascuno sullo sfondo di una diversa regione italiana. Ambientato a Torino, dove De Amicis si era ...
Leggi Tutto
Bersezio, Vittorio
Scrittore (Peveragno, Cuneo, 1828 - Torino 1900). Si dedicò sin dalla giovane età al giornalismo e alla letteratura. Combatté nella guerra del 1848 e del 1849, prendendo parte a tutta [...] La commedia ebbe all’epoca un ampio successo. Il nome del protagonista, Travet o Travetti, fu in seguito inserito nei dizionari della lingua italiana come sinonimo di impiegato malpagato ed è ancora oggi frequentemente usato nel linguaggio corrente. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , Firenze 1942; G. Petronio, Le poesie di T. C., in Italica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storia della letteraturaitaliana, II, Milano 1942, ad Indicem;R. Di Sabatino, Melodia e canto nelle canzoni filosofiche di T. C., in Convivium, XXIV (1952 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...]
Bibl.: K. Hillebrand, D. C. Etude historique et littéraire sur l'époque de Dante, Paris 1862; F. De Sanctis, Storia della letteraturaitaliana [1870-1872], I, Bari 1925, pp. 115-126; P. Scheffer-Boichorst, Die Chronik des D. C. eine Fälschung, in P ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...