PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] , Cambridge Ma. 1930; Chr. Schwen, Vergil bei Prudentius, Diss., Lipsia 1937, pp. 4-36; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, 2a ed. italiana, Firenze-Vienna 1956, pp. 35 s.; 40; P. Künzle, Bemerkungen zum Lob auf Sankt Peter und Sankt Paul ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] , dei costumi greci, dell'arte, della letteratura, filosofia, religione e finanche degli oggetti di sul Droysen e p. 335 ss., sul Rostovzev); G. Pasquali, in Enciclopedia Italiana, s. v. Ellenismo; R. Bianchi Bandinelli, Ellenistico, in La Critica d' ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] l'infelice tentativo di distacco eseguito nel '700.
La letteratura precedente ha sempre posto il C. tra i seguaci più e matricola dell'arte dei pittori inPerugia, in Rass. bibl. dell'arte italiana, II (1899), pp. 209 (per Piergentile), 217; R. Collesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] , denunciano una conoscenza diretta della pittura italiana contemporanea; il maestro del Liber viaticus Johanns von Neumarkt (Vom Mittelalter zur Reformation, 8), Berlin 1937.Letteratura critica. - M. Dvorák, Die Illuminatoren des Johann von Neumarkt ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] pp. 35-36; Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 53.
Letteratura critica. - T. Cini, Appunti storici sulla Valle dell'Ambra, Montevarchi 1907; E. Baldari, San Giovanni Valdarno, in Storia dell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] Professori, VI, 80; L. Settembrini, Scritti vari di letteratura, politica ed arte, Napoli1879, I, pp. 321, 347 Giacomo, Gemito, Napoli 1928, pp. 12-19; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, p. 57; S. De Lucia, Arti belle ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] Inscriptions arabes de Tlemcen, Revue africaine 3-6, 1858-1862.
Letteratura critica. - J.J.L. Bargès, Tlemcen, ancienne capitale du , Paris 1906; G. Marçais, Tlemcen, città reale, L'Africa italiana 54, 1934, pp. 147-156; id., Sur la Grande Mosquée ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] pittorica della Italia, Bassano 18092 (1795), I, p. 13.
Letteratura critica. - Venturi, Storia, V, 1907, p. 92; B , An Early Florentine Dossal, Pescia [1927a], pp. 5-14; id., Italian Primitives at Yale University, New Haven 1927b, pp. 11-14; Toesca, ...
Leggi Tutto
JACQUEMART de Hesdin
P. Castellani
(o de Esdin, Esdun, Oudain, Odin, Hodin)
Pittore e miniatore, probabilmente di origine fiamminga, attestato al servizio del duca Jean de Berry dal 1384 al 1409.La [...] appaiono qui i rapporti con la pittura italiana e segnatamente senese, sia negli splendidi paesaggi a cura di F. Avril, L. Dunlop, Luzern-Paris 1988-1989.
Letteratura critica. - L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Impériale ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] e poesie giovanili oltre che con scritti di varia letteratura.
Laureatosi in lettere all'Istituto di studi superiori poi in due tomi con il titolo di Atlante di storia dell'arte italiana, a cura di U. Ojetti), una vasta opera su Michelangelo ed una ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...