PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] Palermo divoto di Maria Vergine, Palermo 1719, I, pp. 209-210.
Letteratura critica. - G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia. Dai La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] , II, Treviso 1803, p. 133; G.A. Moschini, Della vita e delle opere del pittore Jacopo Guarana veneziano…, in Giorn. dell'italianaletteratura, XXII (1808), pp. 140, 142 s., 146 s.; Id., Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 522, 538 ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] esclusivamente inglese, come dimostra un manoscritto di produzione italiana, databile al sec. 14°, degli A. di der Reichsuniversität Leiden), 2 voll., Leiden-Luzern 1987-1989.
Letteratura critica. - G. Thiele, Antike Himmelsbilder, Berlin 1898; ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] Vasari, Le Vite. Commento, II, 1, 1969, pp. 330-332.Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Figline, Proporzioni 1, 1943, pp. 68-79; Pittura italiana del Duecento e Trecento. Catalogo della mostra giottesca di Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] opera sicura di G.), essa è nota alla letteratura storico-artistica dai primi dell'Ottocento, quando la d'arte, XCIII-XCIV (1995), p. 128 n. 50; A.J. Elen, Italian Late-Medieval and Renaissance drawing-books, Leiden 1995, pp. 240-242; M. Apa, ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] Carlo IV di artisti francesi, brabantini, tedeschi, italiani e boemi; essi si avvicendarono anche nel cantiere di J. Emler, B. Rynešová, J. Spĕváček, Praha 1882-1955.
Letteratura critica. - K. Sedlácek, Hrady, zámky a tvrze království českého [Rocche ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] a Vienna, per frequentare all'università un corso di letteratura romanza. È di questo periodo anche un breve viaggio R. Maroni, Trento 1954).
Fonti e Bibl.: V. Pica, Atlante dell'incisione italiana, Firenze 1929, pp. 51 ss., tav. p. 64; C. Ratta, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] volumi nei quali rivisitò tutti i capolavori della letteratura: da Pinocchio, in nove diverse versioni dal losanghina rossa continuava a siglare le sue opere per editori italiani e stranieri. Nel 1946 fu eletto membro dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] , "sebbene civilmente educato..., uomo di gran letteratura". Nella sua relazione manca infatti ogni notazione di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1981, p. 299; G. Lumbroso, Descrittori italiani dell'Egitto e di Alessandria, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] , Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854.Letteratura critica. - A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo , pp. 243-267; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, La scuola senese del XIV secolo, den Haag-Firenze-Roma ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...