JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] (rist. a cura di G. Zanotti, 1841, pp. 27-31).
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura ; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian Schools XIII-XV Century, London 1966, n. 197; F. Arcangeli ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] donna, ibid. 1919; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, Rocca San Casciano 1919; E. Settimelli, Si amarono 937 s.; Futurismo 1909-1944. Arte, architettura, spettacolo, grafica, letteratura (catal., Roma), a cura di E. Crispolti, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947.
Letteratura critica. - F. Malaguzzi Valeri, I codici miniati da Niccoló di Miniature Painting, Firenze 1980; C. Volpe, La pittura italiana del '300, in Tomaso da Modena e il suo tempo ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] , Notizie de' pittori riminesi..., in Miscellanea di varia letteratura, VII, Lucca 1766, pp. 7-10 (anche Francesco); C. Grigioni, Un maestro ignorato..., in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, 1912, pp. 1-5; C. Ricci, Il Tempio malatestiano, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] , pp. 23, 30; S. Pinto, La promoz. delle arti negli Stati italiani dall'età illuminista all'unità, in Storia dell'arte italiana, VI, 2, Torino 1982, p. 947; Torquato Tasso tra letteratura, ... e arti figurative, a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, pp ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] stessa evidenza stilistica.
Nonostante le generose lodi di parte della letteratura antica, in primo luogo del Maffei (1732, III, 97; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] tedeschi del Cinquecento in Napoli, in Id., Aneddoti di varia letteratura, II,Bari 1953, pp. 60ss.); M. Pittaluga, Arti Nuova Italia, I (1930), pp. 452-463; Libro d'oro della nobiltà italiana 1926-32, p. 435; V.Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] 37, 49, 58 s.) e nel 1964 partecipò alla mostra itinerante "Pittura italiana d'oggi" ospitata a Teheran, Baghdad e Damasco, città nella quale rimase Nel 1970 eseguì per i "Quaderni di letteratura e interpretazione figurativa" delle edizioni De Luca ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] , senza nulla aggiungere, il resto della letteratura setteottocentesca, dal Cignaroli allo Zannandreis, al pp. 159 s.; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Mazza, Cesena 2007, p. 40; S. Valle Parri, Intorno a Furgnicus: D. P. tra letteratura critica e nuovi documenti, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, CX (2007), pp. 247-268, con bibl. precedente; L. Calderari - S. Valle Parri, Rinascimento ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...